Storiadelledonne.it
«Dio protegga l'Italia, guai a chi la tocca!»
.
Il Risorgimento nazionale attraverso le lettere di alcune patriote
Nell'ultimo trentennio la storia delle donne e di genere ha guar-
dato all'Ottocento italiano e al Risorgimento, lasciando emergere
non soltanto figure di donne ben lontane dallo stereotipo che le rap-
presenta intente solo a cucire bandiere, ma evidenziando uno spa-
zio femminile di intervento pubblico che ha reso più articolato lo
scenario risorgimentale e più ricchi di significati il suo simbolismo
e le sue ideologie. Riportando alla luce e valorizzando un materiale
documentario poco esplorato dalla storiografia politica, infatti, «il
protagonismo femminile che le scritture risorgimentali evidenziano
induce a focalizzare l'attenzione non solo sulle immagini simboliche,
ma sulle donne in carne e ossa che sono state coinvolte nella lotta per
la costruzione della nazione, che vi hanno partecipato con entusia-
smo, che vi hanno investito qualcosa».1
Il contributo delle donne al Risorgimento è stato ricco di sfaccet-
tature: ci sono state donne militanti, che hanno organizzato comitati,
finanziato imprese militari, combattuto nei campi di battaglia, don-
ne che hanno offerto il loro sostegno ai patrioti in carcere o in esilio,
1 Simonetta Soldani,
Prefazione a Maria Teresa Mori,
Figlie d'Italia. Poetesse
patriote nel Risorgimento, Roma, Carocci, 2011, p. 19. Sulla partecipazione delle donne
al Risorgimento si rimanda a: Simonetta Soldani,
Italiane! Appartenenza nazionale e cit-
tadinanza negli scritti delle donne dell'Ottocento, «Genesis», 1, 2002, n. 1, pp. 85-124; Al-
berto Mario Banti, Paul Ginsborg (a cura di),
Il Risorgimento, vol. 22 di
Storia d'Italia,
Annali, Torino, Einaudi, 2007 con particolare riferimento alla parte seconda
Donne
e uomini nel Risorgimento: esperienze e identità di genere; Laura Guidi, Angela Russo, Mar-
cella Varriale,
Il Risorgimento invisibile. Patriote del Mezzogiorno d'Italia, Napoli, Edizione
del Comune di Napoli, 2011;
Donne del Risorgimento, Bologna, il Mulino, 2011.
Storia delle donne, 6/7(2010/11), pp. 177-198
ISSN 1826-7505 2011 FirenzeUniversity Press
e, ancora, donne che hanno affidato alla penna le loro idee patriotti-
che, infiammando gli animi e incitando gli uomini all'azione. E tut-
tavia la loro partecipazione al processo di costruzione dell'identità
nazionale è stata a lungo dimenticata, oscurata, o spesso ricondotta
ad espressione di un sentimentalismo per il quale è stato coniato il
termine e la figura della "pasionaria": processo di rimozione colletti-
va, alla cui base ci sono stati, e forse perdurano ancora, meccanismi
complessi azionati talvolta dalle donne stesse, prima ancora che dagli
storici. Intenti a realizzare medaglioni biografici femminili, quest'ul-
timi sfrondarono alcune biografie degli elementi più "trasgressivi",
non direttamente riconducibili al modello di buona moglie-madre
rinchiusa nello spazio domestico, elaborato all'indomani dell'Uni-
tà.2 Altre patriote vennero, semplicemente, dimenticate.
La rassegna antologica che qui si propone raccoglie lettere parti-
colarmente significative di alcune donne –Costanza d'Azeglio, Irene
Ricciardi, Giuseppina Guacci Nobile, Giannina Milli, Clara Maffei,
Laura Oliva Mancini, Giulia Caracciolo Cigala– che, provenienti
da varie aree geografiche del Paese, con storie familiari e personali
talvolta distanti tra loro, in modi diversi hanno offerto il proprio
contributo al processo di unificazione nazionale: accanto a poetesse-
scrittrici –Ricciardi,3 Guacci,4 Mancini,5 Milli6– che declamavano
2 Cfr. Guidi, Russo, Varriale,
Il Risorgimento invisibile, p. 3.
Figlia del conte dei Camaldoli Francesco Ricciardi, ministro di Grazia e gi-
ustizia all'epoca di Gioacchino Murat e di Ferdinando I, e sorella di Giuseppe, patr-
iota e deputato del Regno d'Italia dopo l'Unità, Irene fu autrice di versi di carattere
patriottico, pubblicati nelle più importanti strenne napoletane. Sposò il musicista Vin-
cenzo Capecelatro, insieme al quale viaggiò in tutta Europa, dove ebbe la possibilità
di incontrare molti esuli italiani. Durante il soggiorno parigino si dedicò all'attività
di giornalista per il periodico napoletano Lucifero, inviando articoli sulla cultura, la
moda, la musica francese. Morì a Napoli nel 1870. Una sua raccolta di versi fu pub-
blicata postuma a cura del fratello Giuseppe col titolo
Poesie scelte, cfr.
Prose e versi in
memoria di Luisa Granito Ricciardi, contessa dei Camaldoli, Napoli, Tipografia del Porcelli,
1833; Angela Russo,
Irene Ricciardi Capecelatro: «zia viaggiatrice», poetessa e giornalista, in
Guidi, Russo, Varriale,
Il Risorgimento invisibile, pp. 24-26.
4 Autrice di versi di carattere patriottico, di testi per l'infanzia e di saggi
di argomento politico, organizzatrice di salotti e promotrice della
Società degli
asili infantili, Giuseppina Guacci è stata un'intellettuale attenta e sensibile alle vi-
cende politiche del Paese. Nel 1848 organizzò il comitato
Pro crociati napoletani, per
sostenere l'iniziativa di Cristina di Belgioioso che reclutava volontari da inviare nel
Lombardo-Veneto. L'insurrezione del 15 maggio '48, la repressione che seguì, la
morte di cari amici come Alessandro Poerio, aggravarono la sua malattia e la con-
dussero ad una morte precoce, nel novembre del '48, cfr. Anna Balzerano,
Giusep-
pina Guacci Nobile nella vita, nell'arte, nella storia del Risorgimento, Salerno, Di Mauro
Editore, 1975; Marietta Tovini,
La vita, le opere i tempi di Maria Giuseppa Guacci Nobile,
Firenze, Barbera, 1901; Lucia Valenzi,
Maria Giuseppina Guacci Nobile tra letteratura
i loro versi patriottici in salotti e accademie e pubblicavano i com-
ponimenti su importanti strenne dell'epoca, c'è la
salonnier Maffei,7
che fa della sua abitazione milanese il ritrovo di patrioti, politici,
intellettuali e nel '48 e nel ‘59 incoraggia e finanzia i giovani lombar-
di a partire per il Piemonte; e ci sono anche una "militante" come
Giulia Caracciolo Cigala,8 protagonista dei principali avvenimenti
e politica, Napoli, Società napoletana di Storia Patria, 1999, pp. 537-548; Angela
Russo,
«La poesia come fonte di verità politiche e morali»:
Giuseppina Guacci Nobile, in Guidi,
Russo, Varriale,
Il Risorgimento invisibile, pp. 32-36.
5 Nata nel 1821 da Domenico Oliva, abile latinista e poeta alla corte di
Murat, e da Rosa Giuliani, Laura Beatrice trascorse la sua infanzia in esilio a Pa-
rigi, educata dal padre che le instillò l'amore per la patria e per le lettere. Tornata
a Napoli solo dopo la morte di Ferdinando I, sin da giovanissima iniziò a scrivere
componimenti poetici, molti dei quali confluirono nel 1861 nella raccolta
Patria
e amore. Dopo il matrimonio con Pasquale Stanislao Mancini, giurista e deputato
dopo l'Unita, visitò molte città italiane, risiedendo a lungo a Torino, ed entrò in
relazione con molti letterati che la acclamarono come "poetessa del Risorgimento
nazionale". Morì a Firenze nel 1869, cfr. Medoro Savini,
Laura Beatrice Mancini,
Firenze, Tipografia Galletti Romei, 1869; Angela Russo,
Patriottismo in versi: Laura
Beatrice Oliva, in Guidi, Russo, Varriale,
Il Risorgimento invisibile, pp. 80-82.
6 Di origine teramana, Giannina Milli visse a lungo a Napoli, dove studiò
presso il Convitto per le figlie dei militari e completò la sua formazione letteraria
entrando in relazione con i più importanti intellettuali cittadini. Iniziò presto a
comporre ed improvvisare versi, declamati nei salotti e nei teatri napoletani, posti
sotto il controllo della polizia borbonica. Dopo il '57 lasciò Napoli e viaggiò a lungo,
visitando diverse città italiane. I suoi viaggi costituirono momento di propaganda
e partecipazione politica al Risorgimento nazionale, come attesta il suo ricco epis-
tolario. Dopo l'Unità fu nominata prima ispettrice delle scuole normali in Terra di
Lavoro e poi direttrice della Scuola Normale superiore di Roma. Morì a Firenze nel
1888, cfr. Angela Russo,
«L'improvvisatrice del Risorgimento nazionale»: Giannina Milli, in
Guidi, Russo, Varriale,
Il Risorgimento invisibile, pp.73-75.
7 Elena Chiara Maria Antonia Spinelli nacque a Bergamo nel 1814 dal
conte Giovanni Battista Carrara spinelli di Clusone e dalla contessa Ottavia Gam-
bara. Nel 1832 sposò il poeta Andrea Maffei e già nel 1834 iniziò a ricevere ospiti
illustri nella sua abitazione. Nel 1846 si separò dal marito e andò a vivere nella villa
di Clusone, spostando la sede del suo salotto in Corsia dei Giardini. Tra i più assi-
dui frequentatori c'era Carlo Tenca, letterato e patriota con cui Clara instaurò un
profondo legame affettivo. Nel '49 tornò a Milano e il suo salotto divenne luogo di
incontro di patrioti, politici, intellettuali, dal '59 in poi particolarmente legato alla
politica cavouriana. Negli anni '70 il salotto cambiò aspetto, sia per la scomparsa di
molti frequentatori che per il mutato clima politico. Clara morì a Milano nel 1886;
cfr. Raffaello Barbiera,
Il salotto della contessa Maffei, Milano, Treves, 1914; Rachele
Farina,
Dizionario biografico delle donne lombarde, Milano, Baldini & Castoldi, 1995;
Daniela Pizzagalli,
L'amica: Clara Maffei e il suo salotto, Milano, Mondadori, 1997;
Eleonora Mugoni,
Dai carteggi di Giannina Milli: alcune lettere inedite della contessa Clara
Maffei, «Studi medievali e moderni», 2003, n. 1, pp. 273-305.
8 Giulia Caracciolo, sorella minore della più nota Enrichetta, autrice de
I
misteri del chiostro napoletano, nacque a Reggio Calabria il primo maggio del 1835 dal
conte Fabio Caracciolo di Forino e da Teresa Cutelli. Repubblicana e garibaldina,
che hanno portato all'Unità, e Costanza d'Azeglio,9 appartenente
a due tra le famiglie più antiche del Regno di Sardegna, che grazie
all'ampiezza e alla ricchezza del carteggio con il figlio –611 lettere
scritte tra il 1829 e il 1862– è una delle figure femminili che nel-
la prima metà dell'Ottocento hanno contribuito a dare risalto alla
donna che scrive lettere. Nelle lettere ad Emanuele, infatti, motivate
dai lunghi periodi di lontananza dovuti all'attività diplomatica del
figlio, le informazioni sulla vita familiare e cittadina si intrecciano al
racconto, preciso e puntuale, degli avvenimenti politici.10 Attraverso
le sue parole, le descrizioni, le considerazioni personali, ci sembra
così di rivivere speranze e delusioni del '48 a Milano.
Come le lettere di Costanza d'Azeglio al figlio, la maggior par-
te delle epistole che abbiamo scelto di pubblicare sono per lo più
private –scritte ad amiche, Giuseppina Guacci Nobile ad Irene Ric-
ciardi, Giannina Milli a Clara Maffei, o a congiunti, Irene Ricciar-
di al fratello Giuseppe– che rivelano donne attente e partecipi alle
vicende politiche del Paese.
Espressione di una forma di comunicazione prettamente femmi-
nile –quella del carteggio, intrattenuto all'interno delle rassicuranti
pareti domestiche– anche le lettere che qui si propongono fanno
aveva 24 anni quando, nel 1859, iniziò ad operare per la "causa italiana"
partecipando alle principali vicende che portarono all'Unità e alla campagna
dell'agro romano per la liberazione di Roma. Nell'aprile del 1869 fu arrestata per
aver preso parte ad una congiura repubblicana e fu rilasciata sei mesi dopo. Fu
la presidente del
Comitato di Napoli per l'emancipazione delle donne italiane, fondato a
Napoli nel '67, e la fondatrice
dell'Opificio femminile partenopeo (1865). Nel 1870 ebbe
un diploma e una medaglia commemorativa come riconoscimento per i suoi meriti
patriottici. Morì a Napoli nel 1881; cfr. Angela Russo,
«Donna di ingegno e di volere
ferreo»: Giulia Caracciolo Cigala, garibaldina e femminista, in Guidi, Russo, Varriale,
Il
Risorgimento invisibile, pp. 92-97.
9 Nata a Torino nel 1793 dal marchese Carlo Emanuele Alfieri di Sostegno
e da Carlotta Melania dei conti Duc, Costanza sposò nel 1814 il marchese Roberto
Taparelli d'Azeglio, fratello di Massimo. A causa della repressione seguita ai moti
del 1821, Costanza ed il marito andarono in esilio volontario a Parigi e rientrarono
a Torino nel 1835. L'anno successivo, insieme alla sorella e alla cognata, Costanza
fondò
Il ricovero delle povere figlie detto della misericordia. Nel 1848 il marito Roberto venne
eletto senatore del Regno e Costanza raccontò le fasi della I guerra di Indipendenza
al figlio Emanuele in lettere lunghe e appassionate. Allo scoppio della II guerra di
Indipendenza si dedicò insieme al marito alla cura dei feriti. Morì a Torino nel
1862, cfr. Costanza d'Azeglio
, Lettere al figlio (1829-1862), a cura di Daniela Maldini
Chiarito, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1996.
10 Daniela Maldini Chiarito,
L'ossequio, la confidenza e la regola: i tre linguaggi
di Costanza d'Azeglio, in Maria Luisa Betri, Daniela Maldini Chiarito (a cura di),
«Dolce dono graditissimo»
. La lettera privata dal Settecento al Novecento, Milano, Fran-
coAngeli, 2000, pp. 341-368.
emergere, come avveniva per gli epistolari del XVII e XVIII se-
colo «soggettività, volontà, progetti, poteri informali e strategie di
individualità autonome […]; per altro verso, inducono a modificare
modelli consolidati e ad introdurre novità interpretative».11
In esse privato e pubblico si mescolano, rivelandoci donne che
non solo hanno seguito con trepidazione gli avvenimenti politici, ma
che hanno partecipato attivamente al processo di unificazione, come
la contessa Caracciolo Cigala, garibaldina e dopo il '60 femminista,
che nel 1870 ebbe un grande riconoscimento politico: incontrò il Re
Vittorio Emanuele che, come lei stessa racconta in una lunga lettera,
«le strinse la mano»,12 e ricevette un diploma e una medaglia comme-
morativa per la sua azione politica. Dal 1859 infatti, Giulia, poco più
che ventenne, iniziò ad operare per la «causa italiana»,13 partecipando
a vicende decisive per la realizzazione dell'Unità: fu in Calabria e in
Sicilia per preparare lo sbarco dei garibaldini, e nell'ottobre del 1860
al Garigliano, teatro di una battaglia tra l'esercito sabaudo e quello
borbonico; successivamente si occupò della formazione delle ambu-
lanze chirurgiche e dell'assistenza ai feriti. Dopo l'Unità continuò ad
impegnarsi attivamente affinché Roma diventasse la capitale del Re-
gno: nel 1862 fu accanto a Garibaldi in Aspromonte e nel 1867 par-
tecipò alla campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma
con 360 volontari fatti partire da Caserta, armati ed equipaggiati a
sue spese. Proprio il suo incessante impegno politico e sociale ebbero
peraltro pesanti ripercussioni sulla sua vita privata perché indussero
il marito, Francesco Cigala, a chiederle la separazione. Giulia morì
a Napoli, nel 1881; la sua vita intensa, la sua passione, «l'impegno
messo sempre in tutto quello che riguarda il vantaggio e l'orgoglio
della patria»,14 come lei stessa affermava, sono stati avvolti dall'oblio.
Il suo nome non si ritrova in nessuno dei dizionari biografici otto-
novecenteschi volti a ricordare e celebrare le donne che avevano par-
tecipato al Risorgimento nazionale, e se è stato possibile ricostruire
la sua vicenda biografica lo si deve al ritrovamento, tra le carte della
Prefettura di Napoli, proprio di una lettera, qui pubblicata, che Giu-
11 Marina Caffiero,
Per una storia delle scritture delle donne a Roma in età moderna
e contemporanea, in Marina Caffiero, Manola Venzo (a cura di),
Scritture di donne. La
memoria restituita, Roma, Viella, 2007, p. 19.
12 Archivio di Stato di Napoli,
Prefettura di Napoli,
Gabinetto, f. 380.
14 Biblioteca Nazionale di Napoli,
Carte Ricciardi, busta XVII, già
Carteggio
Ricciardi B 3, c. 128, lettera di Giulia Caracciolo Cigala a Giuseppe Ricciardi, Na-
poli 6 dicembre 1867.
lia stessa aveva indirizzato nel 1878 al prefetto in cui ripercorre or-
gogliosamente la storia della sua partecipazione al processo di unifi-
cazione nazionale, e chiede una pensione per i suoi meriti patriottici.
Ma la consapevolezza dell'importanza del suo contributo alla causa
italiana, per il quale sente di meritare un riconoscimento economico,
non è tale da spingere Giulia a scrivere la sua autobiografia.
A differenza dei patrioti, di cui possediamo una notevole quan-
tità di diari e memorie, sono poche le patriote che scrivono "per
trasmettere" la loro storia. Tra le eccezioni ritroviamo la milanese
Cristina di Belgioioso, la napoletana Enrichetta Caracciolo, sorella di
Giulia, autrice de
I Misteri del chiostro napoletano, vero
best seller dell'Ot-
tocento e Grazia Pierantoni Mancini, figlia di Laura Oliva Mancini,
prolifica scrittrice che solo nel Novecento pubblica il suo
Impressioni
e ricordi, dietro le insistenze del figlio. Per una forma di pudore o di
auto censura molte donne spesso hanno scelto di tenere per sé le
loro vite avventurose, a volte trasgressive e ribelli rispetto al sistema
patriarcale dell'epoca.
Nonostante ciò, sono numerose le donne dedite alla scrittura
nel periodo risorgimentale, «donne che fanno leva sulla scrittura,
e su una scrittura pubblica non solo perché pubblicata, ma perché
aperta ai grandi temi del riscatto dei popoli e dell'amor di patria, per
affermare la propria appartenenza di diritto alla nazione italiana»:15
Laura Oliva Mancini raccoglie i suoi versi patriottici nel volume
Pa-
tria e amore e benedice le lacrime versate per la patria; Giannina Milli
scrive e improvvisa versi in teatri gremitissimi, posti sotto il control-
lo della polizia borbonica e una sua raccolta di versi diventa libro
proibito; Giuseppina Guacci, che scrive poesie, saggi di argomento
politico e testi per l'infanzia, sottolinea più volte nelle lettere all'ami-
ca Irene Ricciardi il nesso patria-poesia, chiarendo che il compito
di quest'ultima consistesse nello «stillare negli animi a poco a poco
l'amore della patria».16
Luogo privilegiato per le improvvisazioni e le declamazioni di
molte poetesse furono i salotti, ritrovo dei liberali, rievocati da tutta
la memorialistica dell'epoca per le loro implicazioni politiche e ideo-
logiche. La presenza femminile nei salotti è tanto più significativa se
15 Mori,
Figlie d'Italia, p. 11. La memoria ufficiale dell'Italia unita è stata più
clemente con le poetesse e le scrittrici, i cui nomi sono ricordati in diversi dizionari
biografici dell'Ottocento, anche se spesso le loro biografie risultano private degli
elementi più eversivi e ricondotte al modello normativo di buona moglie e madre.
16 Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze,
Fondo De Gubernatis,
Vari, 67-
192;
Lettera di Giuseppina Guacci Nobile ad Irene Ricciardi, Napoli, s.d.
si considera che è «sotto il segno della politica che per lo più si svolge
la storia dei salotti di conversazione italiani dal primo Ottocento fino
agli anni Settanta».17
Nel noto e ben frequentato salotto milanese di Clara Maffei, il 31
dicembre del '59 fece il suo ingresso Giannina Milli, che instaurò con
la contessa un legame profondo e duraturo di cui è testimonianza un
fitto scambio epistolare in cui Giannina si rivolge alla Maffei definen-
dola «mammina». La villa del Vomero della famiglia Ricciardi, dotata
di un magnifico giardino, divenne nella Napoli borbonica uno dei luo-
ghi di riunione più amati; antesignano dei luoghi borghesi che carat-
terizzarono Napoli fino al 1848, il salotto Ricciardi fu il luogo in cui
si formò in buona parte il gruppo protagonista di quegli stessi circoli.
Giuseppina Guacci, che oltre al salotto Ricciardi frequentava gli
altri più importanti ritrovi cittadini, volle organizzare un salotto tutto
suo, prima nella sua abitazione in via Toledo e poi, dopo il matri-
monio con Antonio Nobile, nella nuova abitazione di Capodimonte,
sede di incontri di carattere politico con l'approssimarsi del '48 non
ignoto alla polizia borbonica. Proprio in occasione del '48 Guacci
affiancò per così dire alla penna l'azione, organizzando il comitato
Pro crociati napoletani per sostenere l'iniziativa di Cristina di Belgioioso
che reclutava volontari da inviare nel Lombardo-Veneto. E quan-
do Guacci morì, nel novembre del '48, «afflitta per le sciagure della
patria»,18 Laura Oliva Mancini recitò, dinanzi ad un ministro borbo-
nico, una poesia composta in suo onore carica di accenti patriottici,
indossando un abito nero ornato di proibiti nastri tricolore.
Nel pubblicare anni dopo la raccolta
Patria e amore, rime scritte so-
prattutto nel periodo dell'esilio torinese e che «non hanno altro merito
che quelle di esser l'emanazione di un'anima educata costantemente
all'amore ardentissimo della nazionale libertà ed indipendenza»,19
Laura sceglie di dare alla prefazione la forma di una lettera agli Ita-
liani che alla patria consacrarono «il braccio e la vita», in cui benedi-
ce le lacrime che lei stessa per la patria aveva versato.
Le lettere delle patriote che qui pubblichiamo sono dunque parti-
colarmente preziose: consentono di comprenderne idee e convinzioni
politiche e di scoprire alcuni aspetti inediti della loro partecipazione
al processo di unificazione e costruzione della nazione. Dalle lettere
17 Maria Teresa Mori,
Salotti. La sociabilità delle élite nell'Italia dell'Ottocento,
Roma, Carocci, 2010, p. 109.
18 Bruto Fabbricatore,
Breve discorso detto nelle esequie diGiuseppina Guacci Nobile,
Napoli, Stamperia del Vaglio, 1848.
19 Laura Oliva Mancini,
Patria e amore, Torino, Le Monnier, 1874, p. 4.
emergono aspettative, speranze, trepidazioni che le donne nutrivano
nei confronti della Patria. Una vera passione, che fa esclamare a Co-
stanza d'Azeglio: «Dio protegga l'Italia, guai a chi la tocca!».
1 - Costanza d'Azeglio
[Torino] 24 gennaio 1848
Costanza d'Azeglio al figlio Emanuele
[…] Se non hai notizie sulla rivoluzione di Palermo te ne riferirò
io. Da molto tempo il popolo scontento richiedeva delle riforme,
che gli erano state rifiutate. Alla fine si avvertì il Governatore
che se il giorno dodici, data di nascita del re, non fosse stato
accordato nulla, il popolo sarebbe insorto. Il giorno dodici arrivò,
senza alcuna concessione. Allora, al primo colpo di cannone per
celebrare la festa, le campane suonarono in tutte le chiese, una
popolazione armata si levò dalla propria terra, si scontrò con
un reggimento di cavalleria che avanzava per respingerla. Gli
insorti si ritirarono, rientrarono nelle strade e sparirono. I soldati
si trovarono soli nelle strade e allora si scatenò dalle finestre e dai
tetti una pioggia di ogni sorta di mobili, insieme a una scarica di
moschetteria. I soldati avrebbero voluto ritornare indietro, ma
a loro volta si trovarono davanti un'altra colonna d'insorti che
li disperse. La fanteria che era ferma sulla piazza fu in seguito
attaccata e si difese per un po' per salvare l'onore, poi si ritirò. Le
fortezze si arresero, meno una. Il comandante dell'esercito reale,
che è cognato del nostro generale Righini, gli scrisse che in quel
giorno sono stati uccisi 150 uomini. Il re inviò quattromila uomini
per mezzo di battelli a vapore per porre rimedio al male, ma essi
furono ricevuti a colpi di fucile e costretti a reimbarcarsi. La flotta
incominciò allora a bombardare la città, ma l'ammiraglio inglese
vi si oppose, adducendo la giustificazione che gli Inglesi avevano
molte proprietà in città e che richiedevano una cauzione per le
eventuali perdite. A questo punto si interruppero le trattative e le
altre città dell'isola seguirono l'esempio di Palermo. […]
[Torino] 5 marzo [1848]
Costanza d'Azeglio al figlio Emanuele
[…] Oggi sarà reso pubblico lo Statuto. Lo si dice il più ampio
possibile. Spero che soddisfi le aspettative. […] Se ciò che è
accaduto a Napoli ha fatto tanta impressione là dove ti trovi, che
cosa si dirà degli avvenimenti di Parigi? Qui stentiamo a crederci.
[…] C'è un "crescendo" di rivoluzioni che fa girare la testa. Alle
prime notizie, siamo rimasti come se ci venisse meno il respiro,
non sapendo quali conseguenze avrebbero avuto sui nostri destini
avvenimenti tanto grandi. Si entrava in un campo sconosciuto.
Entrava in gioco l'intera Europa, invece della sola Italia. A conti
fatti l'Austria, che non può più contare sulla Francia, farà i conti
con noi e noi siamo ora autorizzati a provvedere a tutti i mezzi di
difesa, dal momento che una conflagrazione generale può veri-
ficarsi da un momento all'altro. […] Ci si è messi ad occuparsi
dei Gesuiti che, cacciati da Cagliari per la sommossa stavano
anche per essere cacciati da Genova dove i loro conventi erano
stati devastati. Si pretende di avervi trovato delle carte molto
compromettenti. Mercoledì […] per evitare dei disordini gravi,
il Governo si decise ad ordinare la loro espulsione ed essi slog-
giarono dalle loro case nella più grande fretta, ciò che non riuscì
del tutto ad impedire alcuni atti che devono essere disapprovati e
condannati. […] Che cosa sta per accadere? Non lo so proprio.
Lo potrei prevedere più facilmente se fossimo come otto giorni
fa, tutti nello stesso pensiero e in uno stesso slancio. Ma sento
un vento cattivo. Occorrerebbe che tutti quelli che vogliono sin-
ceramente l'ordine si riunissero intorno al Re, e facessero massa
compatta per resistere agli oltranzisti. Ma gli uni esagerano le
pretese, gli altri, ostili o paurosi, sono contenti che gli imbarazzi o
i disordini vengono a giustificare le loro antipatie. Dio può aiutarci
ancora e può rimetterci nella sua buona via, ma questo non avver-
rà senza che noi non ci mettiamo da parte nostra unità e fiducia.
A Parigi sono stati aboliti i titoli nobiliari; tutte queste cose hanno
una grande eco qui e fanno montare le teste. […]
[Torino] 24 marzo 1848
Costanza d'Azeglio al figlio Emanuele
«Dio protegga l'Italia, guai a chi la tocca!».
Di sorpresa in sorpresa, una ancora più grossa dell'altra, figlio mio
caro. Ti prego di credere che non stai sognando, mentre leggi la mia
lettera e di essere convinto che io sono ben sveglia mentre scrivo.
Gli Austriaci sono stati cacciati da Milano. Parma ha proclamato la
Costituzione piemontese e re Carlo Alberto. Ora che ho lanciato la
bomba, riprenderò le cose da più lontano e scriverò finché ne avrò il
tempo. Le notizie di una rivoluzione a Vienna fecero divampare in
Lombardia quel fuoco che si cercava di comprimere da gran tempo.
Il Viceré e la sua famiglia, che si tenevano pronti alla partenza,
abbandonarono di soppiatto Milano con il governatore Spaur, il
giorno 18, appena ricevute le notizie da Vienna. Il popolo accorse
in piazza e chiese chi ora governava. Il Podestà Casati, il conte
Borromeo e Giulio Litta si costituirono in Governo civile provvisorio
e il popolo si ritirò. Durante la notte il popolo riapparve in armi,
fece le barricate, sradicò i ciottoli delle strade, e cominciò la lotta.
C'erano in città 20.000 uomini dell'esercito e 60 cannoni. Il popolo
non aveva che fucili, pietre e mobili, ma aveva l'energia della dispe-
razione. Radetsky, dopo parecchi scontri e diverse perdite, si ritirò
nel Castello con l'artiglieria e alcuni reggimenti, mentre la cavalleria
e il resto delle truppe formavano un cordone tutto intorno alla città,
occupavano le porte e non permettevano né di entrare né di uscire.
Per tre giorni non si seppe che cosa succedeva in città. Una staffetta
che era stata calata dall'alto delle mura con una corda, dei proclami
gettati dalle mura, un comunicato fatto arrivare con un pallone
volante, ci avevano fatto sapere che si stava sempre combattendo,
che i rivoltosi si erano impadroniti di sei cannoni, che sarebbero
stati caricati con della polvere tonante e che potevano sparare così
lontano che si poteva sentire il cannoneggiamento e distinguere
dalla detonazione quando proveniva dal castello o dalla città. Qui
noi abbiamo passato questi giorni nell'ansia e nella confusione. Si
succedevano tumulti. Tutti chiedevano armi. Tutti volevano partire.
Da un altro punto di vista l'Inghilterra protestava contro un'aggres-
sione da parte nostra, mentre i ministri volevano aumentare l'irri-
tazione generale e i disordini; d'altro canto consigliare il Re di gio-
carsi la corona era una responsabilità che nessuno osava assumersi.
Nelle province limitrofe alla Lombardia l'orgasmo era al colmo. A
Novara, Mortara, Vigevano, non si dormiva più, si stava giorno e
notte per le strade a cercare di carpire notizie, oppure si facevano
cartucce che si trovava il modo di far passare. Si fu costretti a lasciar
partire gli studenti e a permettere che si formassero dei battaglioni
di volontari. Si avviavano truppe verso il Ticino, ma dicendo sempre
che era un provvedimento difensivo. Ma tutti partivano anche senza
armi. Si è saputo che delle formazioni svizzere arrivavano attraverso
i laghi con un po' di artiglieria e che si ingrossavano cammin facen-
do con l'apporto di volontari provenienti da tutti i paesi attraversati,
di genovesi e piemontesi. Dopo diversi tentativi di prendere le porte,
ci si riuscì e si gettarono delle provviste nella piazza. Ci si impadronì
di una caserma e vi si trovarono munizioni. Radetsky fece proporre
una capitolazione, che fu rifiutata. Dopo di ciò fece inalberare una
bandiera bianca sul Castello. I Milanesi risposero con una bandiera
rossa. I ragazzi partecipavano alla lotta e piantavano dei ferri appun-
titi per azzoppare i cavalli, le donne gettavano vetriolo sui nemici e
sparavano con la pistola o utilizzavano vasi di gres come bombe.
Infine la disperazione e il desiderio di vendetta inventavano ogni
specie di strumenti di offesa, e ci accusavano, nello stesso tempo,
di non vederci venire in loro soccorso con dei mezzi più efficaci,
cosa che rendeva gli animi frementi di vera rabbia, qui, nel vedersi
costretti all'inazione. Mi manca il tempo per raccontarti tutto quel-
lo che è successo qui. […] Questa mattina credevo di andare alla
predica in San Giovanni, ma mi sono ritrovata al
Te Deum. Uscendo
mi sono trovata viso a viso col re, che andava a passare in rivista
la Guardia Nazionale. L'ho vista sfilare. Era molto numerosa, ma
non era che quella provvisoria. L'
Amico [conte Guglielmo Moffa di
Lisio] la comandava; si sta organizzando la vera Guardia Civica. La
guerra è stata dichiarata questa mattina. Tutti i reggimenti partono
uno dopo l'altro. Il Principe parte. Il Re parte. Tuo padre è stato
nominato capo dello Stato Maggiore della Guardia Nazionale,
sotto il Duca di Savoia. Egli ha accettato a condizione di seguire il
Principe nella campagna di guerra. Sta procurandosi l'equipaggia-
mento necessario.[…]. Gli studenti dell'Accademia che dovevano
sostenere gli esami, i professori ordinari, i professori in pensione,
tutti partono. Non so ancora se l'Amico parte o rimane. Ti scrivo
nell'ufficio postale. Nessuno è più in grado di ragionare. Passalacqua
e D'Adda sono partiti per Milano. Mantova è in mano italiana. È
stato il Vescovo a preparare il colpo. Tutta la Lombardia propria-
mente detta è evacuata. Modena ha cacciato il suo Duca. Non c'è
che Piacenza che resiste ancora. […] La famosa spada di Radetsky
è rimasta nelle mani di Borromeo e la sua uniforme è stata issata in
cima a un picchetto sulla piazza. Addio, figlio mio caro, ti auguria-
mo ogni bene e ti abbracciamo. Non siamo del tutto sicuri di essere
di "sana mente". Ora vatti a bere un buon bicchiere: devi averne
bisogno. È Pareto il ministro degli Affari stranieri. "Affari strani"
sarebbe più corretto dire.
[Torino] Domenica, 6 agosto 1848
Costanza d'Azeglio al figlio Emanuele
Eccoci alla fine della nostra triste Iliade. Senza vedere ancora chia-
ramente quale destino è riservato alla vostra generosa e valorosa
patria, l'onore è salvo. È l nostro conforto, e speriamo che ci sarà
resa giustizia sotto questo aspetto. Per il resto la nostra situazione
dipende attualmente dagli stranieri, situazione che non potrà che
essere triste per coloro che avevano toccato con la loro mano ciò
che non si era giammai osato sperare. Dopo le prime disfatte, ci
siamo sempre ritirati e alla fine il re e l'esercito erano a Milano. […]
L'
Amico [conte Guglielmo Moffa di Lisio ] mi ha scritto una sola
lettera che ho avuto ieri e mi ha detto che anche al nostro Quartier
Generale avevano la stessa opinione. Tuttavia egli aggiunge un
post-scriptum per dirmi che l'arrivo del Re e dell'esercito avevano
prodotto un grande effetto e i nostri – egli sostiene – riconoscono
che l'aspetto del popolo è completamente cambiato. I Governi di
Milano e delle altre città non occupate sembrano prendere delle
misure energiche. I fatti seguiranno queste intenzioni? […] Tuo
padre è stato incaricato di provvedere ogni cosa per ricevere degli
ospiti. Noi cederemmo la sala da pranzo. In attesa, mi occupo di
sistemare i nostri affari. Tutte le porcellane e altri oggetti saranno
nascosti e murati, chiunque siano i nostri ospiti. Se gli Austriaci
avanzassero sul serio, quando tuo padre non avrebbe più niente da
fare, noi ci allontaneremmo temporaneamente, perché quando non
c'è null'altro da ricevere se non dei fischi, non è il caso di attenderli;
certamente i Croati non griderebbero: "Viva Azeglio!". Mi sono
raccomandata perché non si lasci Poupon dov'è, io temo gli ostaggi;
e pensare che noi abbiamo rifiutato il Piave! E' il pensiero più dolo-
roso! Il fatto che noi non abbiamo perduto in battaglia, ma che è
stata la fame, la debilitazione delle nostre truppe che ci ha portato là!Avrei ancora molte cose da dirti, ma è l'ora della posta. Ti abbraccio.20
2 - Irene Ricciardi
Parigi, 24 ottobre 1859
Irene Ricciardi al fratello Giuseppe
Ricevetti ieri sera, caro fratello, la tua del ventuno, e comincio da
ora a rispondere. Duolmi che la tosse sia ricomparsa, ma poiché ti
dà delle tregue è sperabile che a poco a poco ti lasci libero affatto a
misura che si andrà via via consolidando la tua salute in questi climi
meridionali. Ti consiglio di dormir molto e non lavorare a tavolino.
Il sole, il riposo, ti ristoreranno sempre più e il sonno rinfrancherà
in te le forze. Risposi il venti o il ventuno a tua moglie indirizzando
anche a te due righe. […] Della Colet ti ho già scritto più volte e
l'avrai già forse anche veduta. Ostrowski sta qui, avendolo mio mari-
to incontrato per via. Sei curioso di sapere cosa ha detto il cameriere?
Ebbene ti ripeterò un dipresso cosa ha detto arrivando cinque o
sei giorni fa. Che erano stati spediti ventimila uomini alla frontiera
d'Abruzzo, che era voce che il re li avrebbe raggiunti; che l'esercito
non era alieno (si intende quello rimasto in Napoli) dal volta faccia,
qualora avesse ricevuto una spinta, e che fu verissimo che il giorno
otto settembre, passando sotto il ponte di Chiaia, i soldati ricevettero
una pioggia di coccarde e di stampati. Racconta che la sera della
prima ribellione degli Svizzeri fu gran bisbiglio per la città. Le bot-
teghe e i portoni vennero chiusi e il terrore fu grande segnatamente
tra i "codini", tra i quali il padrone che egli serviva. Così fu pure
grande tra i codini la gioia della nuova della pace di Villafranca, e
lutto tra i patrioti (pochissimi già) oltre gli stranieri. Garibaldi ispi-
ra, come ben puoi immaginare, odio e terrore tra i retrogradi. Le
stampe clandestine hanno motivato l'ultimo arresto di quattordici
20 Costanza d'Azeglio
, Lettere al figlio (1829-1862), pp. 819-904.
individui. […] Del nuovo re si parla male, alcuni attribuiscono ogni
cosa alla regina vedova. Egli, alla sua prima entrata alla capitale, non
ebbe (per quanto ho inteso da vari testimoni) alcun applauso. […]
Ti manderò se lo gradisci alcune volte qualche numero del Diorama
che dirigeva mio cognato. Ora pare si sia riservata la parte musicale
e teatrale dopo la persecuzione ultima fatta al giornale sospeso, alla
stamperia chiusa e a lui arrestato. È questo mio cognato un ottimo
giovane, pieno di buoni sentimenti. […] Dice che a Venezia si sta
male. Chiuso il teatro, mestizia, tremito del giogo austriaco! Povera
Italia! I miei teneri abbracci alle ragazze, a Clorinda e a te.
Tu ama la tua affezionatissima sorella Irene.21
3 - Giuseppina Guacci Nobile
Giuseppina Guacci Nobile a Irene Ricciardi
[…] Vi ripeterei mille volte che sarei contentissima dove potessi
vestire i miei poveri versi di quella luce che rende i poeti aiutori al
miglioramento dei popoli. Che oramai non è più tempo di cantare
gli amori di Filemo e Nice, sì veramente di rendere piane ad ogni
maniera di gente le difficili dottrine e le verità politiche e morali, di
stillare negli animi a poco a poco l'amore della patria, il dispregio
degli onori e delle ricchezze comprate a prezzo della virtù, la vene-
razione dovuta agli uomini chiari per altezza di pensieri o di fatti,
non per sola felicità di stato. Non è quest'opera difficilissima? […].22
Giuseppina Guacci Nobile a Irene Ricciardi
Domenica a mezzanotte.
Alta la notte, il cielo è ricchissimo di stelle chiare e benigne. Tutta la
terra è coperta da un vasto silenzio, tutti riposano mia cara Irene, ma
io sola non posso. Qui, in questa stanza divisa dalle altre, mentre i
miei sono a letto, io passeggio pensando e ad ogni momento mi siedo
sul nudo marmo del mio balcone e levo desiderosamente gli occhi
al cielo. In tempi meno agitati farei di molti versi a quest'ora. Ma
non è più l'età della poesia. Nei miei giorni più giovanili io prendeva
spunto argomento da ciascuna cosa e dava corso alla mia facilissima
vena, cantando versi inutili del par che sciocchi. Ora la poesia mi si
21 Biblioteca Nazionale di Napoli,
Carte Ricciardi, busta IV, già
Diario busta 2,
fasc. IX, c. 30.
22 Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze,
Fondo De Gubernatis,
Vari, 67- 192.
rappresenta come fonte di verità politiche e morali, la quale dovreb-
be essere uno degli strumenti di miglioramento degli uomini. […].23
Giuseppina Guacci Nobile a Irene Ricciardi
[…] Fate mia cara, fate sempre versi, ma non scegliete soggetti
meschini, siccome ora fate; vi pregherei di cantare sempre argo-
menti italiani.24
Napoli, 14 ottobre 1839
Giuseppina Guacci Nobile a Irene Ricciardi
Mia carissima, […] mi conforta moltissimo saperti in buona salute
e contenta anzi che no di questa fastosa Parigi. Ah sapessi quanto ti
invidio la compagnia degli illustri esuli italiani! Assai più che le feste
e i teatri e i balli a corte e le passeggiate superbe, l'animo mio chia-
merebbe il conversare con quei generosi che preferiscono una vita
di stento alla ignominiosa schiavitù e portarono seco una povertà
immortale e un animo sempre della terra nostra infiammatissimo. E
venendo al Pietro Leopardi di cui mi fai motto, se egli sia congiunto
di sangue al nobilissimo che si venne a riposare tra noi. E vorrei
ancora qualche precisa notizia intorno a Federico Confalonieri e
del suo stato presente. Io farò di inviarti tra la prima occasione che
capiterà tra le mani sei o sette esemplari della raccolta che ho già
fatto delle mie cosarelle, e tu non isdegnerai di distribuirle ai tuoi
più cari costà. […] Chissà quando ci rivedremo e come. Tu sei
felice, non è vero? Quanto a me ho un marito che mi adora, un
grazioso bambino, un povero ma innocentissimo stato. Non ho un
desiderio più vivo che quello di rivederti. La tua Peppina.25
Napoli, 19 ottobre 1847
Giuseppina Guacci Nobile a Luigi Fornaciari
Mio degno ed affettuoso amico, ho tardato a rispondervi perché
noi altri siamo custoditi come le monacelle e le nostre lettere tutte
vengono aperte dalla sbirraglia e le affettive parole che vorremmo
dire solo agli amici, vanno per le bocche di una masnada di cagnot-
23
Ibidem, 67-200.
24
Ibidem, 67-189.
25
Ibidem, 68-143.
ti; or dunque in questo caso, innanzi che contaminare gli scritti o
mettere i ceppi ad ogni parola che fugge dalla penna, noi pochissimi
ci eleggiamo di tacere, finché una sicura occasione non ci dia agio
di scrivere ai nostri amici, che vogliamo loro tutto quel gran bene di
prima. Aggiunga a queste considerazioni il non sapere il luogo della
sua dimora. Non ho potuto leggere le nobilissime parole che tanto
bene hanno fatto al nostro paese, non so nessuna cosa di voi, però
desidero che non ponghiate giù la memoria di questa vostra pove-
retta la cui vita ora è tutta dolore. Perduto il mio carissimo Basilio
Puoti, vero amico, anzi padre mio, quale dei miei più cari fuggitivo,
quale in prigione, quale abbattuto dalla furiosa tempesta dei tempi,
io mi aggrappo per così dire al pensiero dei miei cari lontani, affin-
ché prenda lena a sostenere questa inerte e misera vita. Scrivetemi
dunque quando vi si porge l'opportunità, scrivetemi di voi, delle
vostre cose, lasciatemi almeno vivere in questa beata Toscana e fate
che almeno con la mente respiri aure più salubri […].26
4 - Laura Oliva Mancini
Torino, novembre 1861
Laura Oliva Mancini Agl'Italiani.
Non è senza trepidanza che io pongo sotto il vostro sguardo questa
scelta di mie povere rime. Esse non hanno altro merito che quelle
di esser l'emanazione di un'anima educata costantemente all'amore
ardentissimo della nazionale libertà ed indipendenza. La maggior
parte di esse furono dettate durante la mia lunga dimora in questa
gentile città di Torino ch'io non chiamava mai terra d'esiglio, essen-
domi cara quanto la mia stessa terra natale. Dirò di più. Che i miei
canti mi furono in gran parte ispirati dai forti esempi di cittadine
virtù, dalla costanza negli alti propositi, dalla prudenza e dall'entu-
siasmo guerriero di cui questo popolo diede solenne esempio agli
altri Italiani, mostrandosi degno d'innalzare pel primo il vessillo
glorioso, unificatore d'Italia nostra. Se una speranza mi teneva in
vita, era quella di veder presto la mia Napoli seguirlo nell'arduo
aringo. Ma ora che questa ha scosso un giogo lungo ed aborrito, ora
che con una mirabile spontaneità, proclamando a suo re il prode e
magnanimo Vittorio Emanuele, ha congiunte le sue sorti a quelle
delle altre sorelle italiane, il suo cuore non batterà d'oggi innanzi
che per la libertà e per la gloria. Le ire di parte, le armate reazioni,
già quasi disperse, nulla ormai valgono poiché essa sa e vuole essere
libera e grande. Ed ora benedico le lagrime che ho versato per lei,
26
Ibidem, 47-105.
ed i canti di speranza ed amore che ho consacrati per tanti anni.
[…] L'accoglienza da voi fatta ad alcune delle mie poesie già pub-
blicate mi conforta a confidare che il sentimento in esse dominante
di affetto verso la patria nostra possa renderle non disaggradevoli a
voi. O Italiani, che a lei consacraste il braccio e la vita. L'Autrice.27
5 - Clara Maffei e Giannina Milli
Torino, 27 Aprile 1860
Giannina Milli a Clara Maffei
Cara la mia Mammina,
[…] È qui che sono a termine di questa cicalata, forse leggendola
meraviglierete che io non vi abbia detta una parola in proposito
dei movimenti del mio paese… Io non posso scriverne, non posso
parlarne, cara mia Chiarina; però che al solo corrervi della mente
(che purtroppo accade quasi di continuo) provo uno strazio da non
potersi esprimere… purtroppo temo che non si farà altro che accre-
scere l'infinito numero dei martiri, e quel ch'è più orribile ancora, e
insopportabile a pensarci, purtroppo sui vinti ed impotenti ad ogni
sforzo cadrà il biasimo dei fratelli, che, lontani ed ignari, o dimen-
tichi, non sono al fatto di giudicare le misere condizioni di quell'in-
felicissimo paese! Addio cara; pregate per la mia Napoli, com'io
pregai per la vostra Milano; Voi altri aveste a combattere con gli
stranieri, però eravate accesi di giusto odio; a noi renderà sempre
più fiacco il braccio il pensiero di aver a dirigere colpi contro fratelli
abbrutiti dal più infernale dispotismo.
Milano, 13 maggio 1860
Clara Maffei a Giannina Milli
Dilettissima figlia ed amica,
purtroppo prevedeva che le continue e fortissime angoscie pel tuo
paese, ti renderebbero oltreché prostrata e triste d'animo, anche sof-
ferente di salute; io che non ho colà né parenti, né quasi conoscenti,
pure sono in continua agitazione, e se mi corico con una notizia non
buona, sto male tutta la notte, ed anche le buone Dio sa quanto
costeranno! È sempre orribile la guerra e solo il nostro santissimo
scopo, la può scusare, ma quella coi fratelli poi è tale che schianta
il cuore e non si trova il coraggio di pensarvi con calma. Io pure,
27 Laura Beatrice Oliva Mancini,
Patria e amore, p. 4.
come te Angiolo mio, non trovo pace che nella fede del Signore, Egli
proteggerà la causa del bene e sarà almeno l'ultima lotta questa,
l'avvenire ci ricompenserà di tanti sacrifici, vedi ch'io non cesso
dallo sperare? Non so vincere, a malgrado delle serie e giustissime
riflessioni il presentimento che tutto finirà bene, che non è lontana
l'alba dell'indipendenza per tutta l'Italia. […]
Brescia, 31 Luglio 1860
Giannina Milli a Clara Maffei
[…] Le notizie della vittoria di Garibaldi a Milazzo sono anche
qui sulle bocche di tutti, ed è incredibile il vero entusiasmo dei
giovani Bresciani che in gran numero partono quotidianamente
per la Sicilia… Dio faccia però che il frutto di tanto nobile sangue
non ne venga frodato dalla Diplomazia!… E Dio faccia pure che
altro sangue italiano non scorra per ferite aperte da mani italiane!
I miei scrivono da Napoli di star bene e che la plebe grida: Viva
Vittorio Emm. e Garibaldi.
Clusone, 15 agosto 1860
Clara Maffei a Giannina Milli
Carissima figlia mia,
grazie de' tuoi voti, delle tenere tue parole, del profumato tuo gel-
somino ch'io collocai nella mia Bibbia, quale caro e santo ricordo.
[…] Il paese da due giorni è tutto a padiglioni e bandiere; non
tricolore beninteso, perché questi onori sono per il famoso vescovo
di Bergamo, che qui venne in visita parrocchiale e per la cresima
[…]. Però vi furono anche i ribelli, il Sindaco partì, il Sotto-Prefetto
e le altre autorità civili rifiutarono l'invito a pranzo, ed io non tenni
nessuno a cresima, e me ne stetti chiusa, chiusa poi jeri sera essendo
egli venuto a far visita ai miei padroni di casa, feci suonare l'inno di
Garibaldi, avrei voluto anche la marcia reale, ma la mia orchestra
non la conosceva, mi divertii a fare questa dimostrazione come
un
gamin, dai tedeschi in poi non gustava simili gioje, che l'essere
governativi è dovere, è cosa seria e giusta, ma poco divertente e
che paralizza alquanto lo spirito. M.me Colet ha lasciato Milano
pel lago maggiore e passerà l'inverno a Napoli, scrive delle lettere
sull'Italia nell'
Opinion nationale.
Abbracciami la mamma e Gigina, salutami Barellai ed i fratelli ed
abbiti baci e benedizioni senza fine.
Brescia, 11 settembre 1860
Giannina Milli a Clara Maffei
Cara e buona Mammina mia,
Confesso che sono tuttora sbalordita dalla meraviglia pel modo
come quel fanciullo si è lasciato cacciar via [Francesco II Re di
Napoli]… Non vi pare che sarebbe rimasto, se la popolazione fosse
indifferente e passiva, come si sclama nei giornali?. E Garibaldi
si sarebbe forse arrischiato di entrare solo in una città di 600 mila
abitanti, se la credesse avversa? Cara mia mammina, non v'è cuore
che non palpiti con più violenza alla sola idea di rivedere la patria
diletta dopo lunga assenza e crudeli dolori; pure io, che amo pur
tanto la mia Napoli, al pensare alla possibilità di averla a riveder tra
poco sento un miscuglio di affetti che non son tutti di gioia…
Clusone, 14 settembre 1860
Clara Maffei a Giannina Milli
Figlia mia dilettissima,
io desiderava impazientemente tue nuove che imaginava la tua tre-
pidazione e quando avant'jeri lessi, convulsa d'emozione, la descri-
zione dell'entrata di Garibaldi in Napoli, il suo nobile Proclama,
l'entusiasmo del popolo, io pensavo la mia Giannina finalmente
respirerà, e presentiva che saresti partita per la tua patria redenta,
alla quale dovremo la salvezza d'Italia. Perché dovevano battersi
tra fratelli e fratelli quando erano tutti d'uno stesso parere? Oltre
all'avere evitato l'immensa sventura di una guerra civile, che lascia
sempre seme di discordie future, tale adesione unanime d'una
popolazione innumerevole convincerà le Potenze della piena con-
vinzione del suo voto e non darà pretesto a dire che gli fu imposto;
anche in ciò io vedo quella mano divina che ci guida e protegge dac-
ché fu cominciata la grande opera della nostra indipendenza. Ma
nel dirmi che parti per Napoli e prima che ci potremo vedere, mi
conforti di tale momentanea separazione colla dolcissima speranza
di averti per sempre a Milano! […]
Brescia, 15 settembre 1860
Giannina Milli a Clara Maffei
Mammina Carissima,
[…] Deve esservi pervenuta da parecchi giorni una mia lettera nella
quale vi faceva creder probabile il mio ritorno a Napoli tra qualche
tempo. Questa viene a dirvi che quel progetto sta per essere attuato
tra pochi giorni; mercoledì, piacendo a Dio, andremo a Genova, e
là speriamo poterci imbarcare giovedì o venerdì. Questo annunzio
vi farà mettere un sospiro, mammina buona, ed io pure scrivendo-
velo non so raffrenare una lagrima che mi sgorga tacita dagli occhi,
al pensiero di allontanarmi da questa cara Lombardia, che alberga
tante persone a me benevoli, e voi soprattutto a me diletta! Ma ed
io e questi miei non sapremmo oltre reggere al desiderio di rivedere
la patria nostra che dopo tanti anni di martirio respira l'aure della
libertà, e se ne giova per unificare le sue sorti a quelle delle altre
sorelle italiane!.
Avrete già saputo, e non ricordo se io ve ne ho scritto, che il
Mamiani mi ha fatto offrire una cattedra in Milano!. Non ho avuto
il decreto, ma, a nome dello stesso Ministro, me ne ha scritto un
amico da Firenze. Per ora non penso che alla mia Napoli e al piace-
re di rivederla. […] Stringete la mano al sig. Tenca, e a Masserani
ecc. ecc. Spingete un po' qualcuno di questi signori verso laggiù:
bisogna che si faccia ormai conoscenza più stretta tra noi Italiani del
Mezzogiorno e voi altri… Addio addio di nuovo: a Napoli scrive-
temi fermo in posta. Ricevo in questo momento la vostra carissima
del 14. So che non avete il ritratto, ma so che si può fare… e lo
aspetterò a Napoli.
Clusone, 1 ottobre [1860]
Clara Maffei a Giannina Milli
Cara amica e dilettissima figlia mia, io t'ho seguito col cuore e col
pensiero durante il tuo viaggio, ed jeri sera quando mi giunse la tua,
che mi dicevi che eri felicemente arrivata benedii la Provvidenza e
mi trasportai coll'animo presso di te e sentii la gioja intima e profon-
da della vostra riunione in famiglia e nella bellissima patria vostra
redenta e libera! Io confido che Iddio continuerà a proteggerci, ed
illuminerà e renderà impotenti coloro che non comprendono che
una sola è la via che può acquistare indipendenza a tutta l'Italia! Di
Garibaldi non dubito, la sua parola è garanzia sicura. […]Clara
Napoli, 6 aprile 1861
Giannina Milli a Clara Maffei
Mammina mia! […] e i milanesi, che in modo così splendido e
cortese hanno accolto i fratelli Napoletani, sono sempre quei fervidi
e amantissimi italiani che in campo, e nel recinto dell'ospitale loro
città porgono esempio di tutte militari e civili virtù. Oh! Dio afforzi
i nodi di scambievole affetto tra i popoli delle nostre contrade, quasi
sconosciuti finora l'uno all'altro. […] Però che è d'uopo dirlo, mam-
mina mia, dirlo con vero dolore, queste province stanno male assai;
il brigantaggio risorge negli Abruzzi, in Calabria e a poche miglia da
Napoli. E la Guardia Nazionale, che sin qui si è dimostrata vera sal-
vaguardia della Nazione, in alcuni paesi manca affatto di armi! […]
Mammina, dite agli Onorevoli che pensino seriamente a Napoli!…28
6 - Giulia Caracciolo Cigala
Napoli, 22 giugno 1878
Al prefetto di Napoli, Angelo Bargoni
Onorevole Commendatore Bargoni,
Dieci giorni or sono le diresse mia lettera, facendola consegnare
verso le 5.30 p.m. a persona che era nella sala al quarto ove lei
abita, ed attendeva dalla di Lei cortesia risposta alle due richieste
richiedendole la bramata risposta. Invece mi fu fatto sentire che la
mia lettera non le era pervenuta, e che avesse riscritto. Sono proprio
dolente di tale dispersione avendole scritto di affari intimi, né so
persuadermi come persona che era nella sua sala, si sia permesso
non consegnare la lettera, mentre essendone stato latore un mio
antico domestico, che ora non è più a mio servizio, io non posso
mettere in dubbio il ricapito, per la sperimentata sua esattezza.
Dietro dunque il di lei permesso, vengo a ripeterle il contenuto della
mia già direttale, ove nel soprascritto vi era la distinta di Particolare,
in modo che non potette confondersi in ufficio. Signor comm.re non
so se nel seguire i fatti politici, successi in questa parte dell'Italia
Meridionale, lei ha mai inteso la parte attiva che vi ho rappresentata.
Nel caso che ignori il mio nome, in breve le dirò che sin dal 1859 io
ho operato per la causa Italiana, ed ho speso dal 1859 al 1870 circa
lire 124 mila. Fui in Calabria ed in Sicilia per preparare lo sbarco
dei Garibaldini. Fui al Garigliano, e dopo Caserta, fu mia cura la
formazione, e l'assistenza alle ambulanze chirurgiche. Nella gita ad
Aspromonte non poco operai, come nell'Agro Romano nel 1867,
facendo inoltre partire 360 volontari da Napoli e da Vico [Pico] che
equipaggiai, ed armai a mie spese. Fatti tutti che mi hanno meritato
28 Le lettere di Giannina Milli a Clara Maffei sono pubblicate in Alex Ca-
sella,
Giannina Milli e la contessa Clarina Maffei, Napoli, Riccardo Ricciardi editore,
1910, rispettivamente alle pp. 35, 40, 43, 44, 55. Le lettere di Clara Maffei a Gian-
nina Milli sono pubblicate in Eleonora Mugoni,
Dai carteggi di Giannina Milli: alcune
lettere inedite della contessa Clara Maffei, «Studi medievali e moderni», 2003, n. 1, pp.
280, 284, 286, 288.
l'appoggio e la stima del Garibaldi, Rattazzi, e dei vari prefetti che
han retto la prefettura di Napoli, come il Dolce, il Montezemolo, il
Modini e l'ottimo comm.re Mayer, e dei veri Patrioti e Deputati. Nel
1868, abbindolato dai preti, mio marito, dicendomi scomunicata
da Pio IX, per aver tentato togliergli il potere temporale, mi intentò
giudizio di separazione, che finì col dare anche io il consenso e farlo
omologare dal Tribunale. In tale occasione ottenne lo svincolo della
poca dote rimastami e rinunziai all'assegno matrimoniale. Nel 1870
ebbi la gran soddisfazione, dopo patita una prigionia di 6 mesi circa,
di esser chiamata a Roma con telegramma della Giunta e ricevere
dal principe Pallavicino e dal Marchese Carcano la medaglia e il
diploma commemorativo e vedere poi il Re Vittorio Emanuele che
con soddisfazione mi strinse la mano.
Da quell'epoca io visse sostenendo la mia esistenza ristrettamente
sia ritirando la rendita sul Borderò Turco, sia esigendo la rendita di
un piccolo capitale messo presso negozianti.
Ma la mia trista stella ha fatto si che la rendita turca non più si è esat-
ta, e i negozianti hanno nel 1876 presentato la fallita, e così io son
rimasta priva affatto di mezzi. Il commendatore Mayer molto mi ha
aiutato ed io ho preso per suo consiglio la decisione di domandare
ormai al Ministero una pensione e a tale scopo sto ammonendo [sic]
i documenti ed io con la precedente mia e con la presente vengo a
richiederne uno che codesta prefettura conserva, cioè nel 1867,
dopo la disfatta di Mentana, la compagnia dei Volontari Garibaldini
Bersagliere, affasciarono le 36 carabine Inglesi da me acquistate,
e le consegnarono ad un delegato in un paese chiamato Carsola,
dicendole essere di mia proprietà, ed il capitano che li comandava
ne ritirò il ricevo. Più, nella casina del signor De Giorgio furono pure
depositati 154 fucili, coverte ed involti di Sola, e furono poi tali armi
tutti deposti nella Sala d'Armi in Capua, per ordine del prefetto di
Terra di Lavoro, cavalier Colucci. Il Prefetto Montezemolo, a mia
istanza, avendo richiesto al prefetto di Caserta se ciò era, costui
rispose affermativamente ed io ne inviai copia al Ministero, ma
allora il generale Ricotti mi fu contrario, ed io, come era certa che
un ministro di destra non potesse aiutarmi, attesi tempo più propi-
zio, cioè alla elevazione di un ministero di sinistra. Prego dunque
Lei signor Commendatore a fare che si rintracciasse in prefettura
la risposta del Prefetto Colucci, fatta al prefetto Montezemolo, e
disporre che me ne si dia copia col bollo della prefettura per poter
così completare l'incartamento da poter inviare al ministero.
L'altra preghiera poi che con l'antecedente mia le ho posto, e che
ora calorosamente rinnovo, è la domanda di un sussidio. Io spero
che lei vorrà praticare quanto il Mayer usava fare conoscendo che
la stretta necessità mi fa domandare. Mi creda signor prefetto, sono
in un momento di urgente bisogno. Ho promesso pagare il fitto
arretrato per il 24 e speravo nel suo aiuto. Non mi sono di persona
presentata a lei perché sprovvista di abiti decenti, ho meco una
figliuola, tenendo il maschio il padre. Abbia ciò in considerazione.
Accetti i ringraziamenti anticipati di quanto sarà per fare. Circa il
documento son persuasa che non potrò averlo tanto presto doven-
dosi ricercare, ma io fido nel suo filantropico animo per ottenere
con sollecitudine il sussidio, che spero vorrà accordarmi. Accolga i
sensi di stima e gratitudine coi quali mi affermo
Giulia Caracciolo contessa Cigala.29
Abstract: In the last thirty years, women's history and gender studies have
analyzed the 19th century and the Risorgimento, emphasizing women's role in the
public arena thus making the Risorgimento period more complex and articulated to
our eyes. Women have covered several different roles: in fact there were militant
women organizing and serving on committees, financing military projects, fighting
in the battlefields; there were also women who offered their support to exiled or
imprisoned patriots and women who have preferred to write in order to motivate
men and prepare for action. Maybe because of a sense of shame and reserve, these
women have often kept their adventurous and rebellious life in a closet. For this
reason their letters, which we are presenting a selected choice of, are particularly
precious: they allow us to better understand political ideas and convictions and to
uncover some of the contributions they made toward the process of nation building
and ultimately unification
Nell'ultimo trentennio la storia delle donne e di genere ha guardato all'Otto-
cento italiano e al Risorgimento, evidenziando uno spazio femminile di intervento
pubblico che ha reso più articolato lo scenario risorgimentale. Molteplici e com-
plessi sono stati i ruoli ricoperti dalle donne: ci sono state donne militanti, che
hanno organizzato comitati, finanziato imprese militari, combattuto nei campi di
battaglia, donne che hanno offerto il loro sostegno ai patrioti in carcere o in esi-
lio, e, ancora, donne che hanno affidato alla penna le loro idee patriottiche. Per
una forma di pudore o di auto censura queste donne spesso hanno scelto di tenere
per sé le loro vite avventurose, a volte trasgressive e ribelli rispetto al sistema
patriarcale dell'epoca. Per questo motivo le loro lettere, di cui presentiamo una
rassegna antologica, sono particolarmente preziose: consentono di comprenderne
idee e convinzioni politiche e di scoprire alcuni aspetti della loro partecipazione al
processo di unificazione e costruzione della nazione.
Keywords: Donne, Risorgimento, lettere, cospiratrici, scrittrici, processo di
costruzione della Nazione; women, Risorgimento, letters, accomplice, subversive,
writers, nation building.
Biodata: Angela Russo è Dottore di ricerca in
Studi di Genere presso l'Univer-
sità di Napoli "Federico II". Ha partecipato a ricerche interuniversitarie di storia di
genere e ha pubblicato saggi sulla società meridionale dell'Ottocento. Le sue ricer-
che riguardano prevalentemente la storia della famiglia e le relazione di genere nel
XIX secolo (
[email protected]).
29 Archivio di Stato di Napoli,
Prefettura di Napoli,
Gabinetto, f. 380.
Source: http://www.storiadelledonne.it/wp-content/uploads/2009/04/russo2010_2011.pdf
SOUTHWEST TENNESSEE COMMUNITY COLLEGE DEPARTMENT EMERGENCY MEDICAL SCIENCES H. WAID RAY SKILLS MANUAL 17th Edition Caring for the sick and injured has always been a demanding and oftentimes precarious profession. Early prehospital care in Tennessee usually consisted of funeral homes placing a sick or injured person in the back of a hearse and driving at a breakneck speed to the closest hospital. Fortunately, patients today receive far better professional care from highly-trained, highly-skilled providers. The goal of this manual is to provide you with the psychomotor skills and attendant facts necessary to save lives, reduce morbidity and give the "far better professional care" mentioned above. This manual is not a magic lantern illuminating the correct methodology for managing each and every illness or injury. Rather it is a suggested method of performing skills that, when mastered, provide the foundation for becoming a competent prehospital care provider. Always remember that the psychomotor skills described in this manual are useless without a sound and broad fund of basic knowledge from which to draw. Significant recognition must be given to the National Registry of Emergency Medical Technicians (NREMT) whose original skills sheets this manual is based upon. H. Waid Ray
ABS Global, Inc. Monitor Reproductive Programs Through Bovine Blood Progesterone Testing Managing a successful artificial insemination program includes not only time, technique and expertise but also monitoring to maximize results. Blood progesterone concen-trations can be used to evaluate heat detection accuracy, synchronization efficiency and animal cyclicity. Why should blood progesterone concentrations