Need help?

800-5315-2751 Hours: 8am-5pm PST M-Th;  8am-4pm PST Fri
Medicine Lakex
medicinelakex1.com
/s/sturzo.it1.html
 

Microsoft word - manica giustina.doc

La cultura economica in Italia
nel Mezzogiorno fra le due guerre
Napoli, 9 novembre 2013 Gli affari della mafia nella Sicilia degli anni trenta1
di Giustina Manica
Il dopo Mori fu per la Sicilia un periodo di abbandono politico ed economico. Il console inglese a Palermo nel 1935 scrive nei suoi rapporti che la situazione all'interno dell'isola era talmente disastrosa che per le strade era esploso il banditismo ed era sconsigliato viaggiare di notte2. L'indigenza era dilagata in tutta l'isola. Gli effetti della grande crisi si facevano sentire anche in Italia. Lettere firmate e anonime parlavano di corruzione a tutti i livelli tra i funzionari politici che si erano arricchiti speculando su tutto3. Nelle province come Ragusa e Siracusa, fiore all'occhiello del fascismo nell'isola, il Pnf si era indebolito. Le strutture delle sezioni erano praticamente inesistenti; la federazione provinciale nel disordine politico ed amministrativo più completo; la funzionalità del partito ovunque nulla. Inoltre, il continuo cambiamento di dirigenti non era un problema da poco, viste le difficoltà che si incontravano nella ricerca di elementi capaci su cui far ricadere la scelta. Nella provincia di Trapani la penetrazione del fascismo aveva incontrato non poche In questa plaga dell'isola la politica ebbe sempre a subire l'influenza deleteria della mafia organizzata, ragione per cui la provincia fu sempre agitata da aspri contrasti di fazioni in lotta perenne con grave danno della cosa pubblica4. 1 Per approfondire il tema della presenza mafiosa nella Sicilia degli anni trenta e dei primi anni quaranta e le relazioni fra l'organizzazione mafiosa e il fascismo si veda il mio Mafia e politica tra fascismo e postfascismo. Realtà siciliana e collegamenti internazionali. 1924-1948. Manduria, Lacaita, 2010, pp. 286 2 Pro, Fo 371 19549 R6321, Drummond a Hoare, 17 ottobre 1935. 3 Acs, Pnf, Situazione politica ed economica delle province, b.21, Palermo,Gennaio, 1937. 4 Acs, Mi, Ps, Provincia di Trapani, Cenni sulla situazione politica-economica-sindacale e di pubblica sicurezza, anno 1930-31. Né a smuovere tali riluttanze avevano influito i gerarchi locali che, scrive l'autore del pur astenendosi dal praticare le consuete ed antiche regole imposte dalla mafia, non sono finora riusciti a spogliarsi dell'abito mafioso, continuando a tenere in uno stato di perenne diffidenza la popolazione alimentando rancori provocando frequenti beghe personalistiche ed anche col praticare qualche deplorevole atto di prepotenza, tutto ciò si intende a detrimento del prestigio del regime5. Anche a Trapani, da quando il fascismo si era insediato, gerarchi di partito, dirigenti sindacali nonché amministratori di enti locali si andavano frequentemente avvicendandosi6 e Palermo non faceva di certo eccezione. La documentazione ci parla di gerarchi poco attivi politicamente e che avevano scarso ascendente sulla popolazione: «essi si preoccupano soltanto di consolidarsi nelle posizioni raggiunte e di trarre da esse il possibile tornaconto7». La situazione finanziaria del comune poi era pessima. Il console inglese a Palermo in una raccomandata del febbraio 1934 riportò i risultati di un'inchiesta sul comune di Palermo dove risultava un ammanco di 40 milioni di lire8. Le voci sui problemi finanziari del comune erano già forti quando nell'ottobre 1933 il podestà di Palermo principe Spadafora di dimise dalla carica e si evidenziarono quando il direttore degli "spacci generali" del comune scappò lasciando un grosso deficit nei conti9. La conseguenza di questo stato di cose fu il commissariamento del comune con l'estromissione del podestà. Ciò stava ad indicare la mancanza di fiducia nei dirigenti politici locali10. Anche nella documentazione raccolta negli archivi italiani si trova traccia di ammanchi nelle casse comunali. In un'informativa del 7 giugno 193411 si parla del bilancio del comune che risultava fittiziamente in pareggio, di fatto, invece, vi era un 5 Ibidem. 6 Ibidem. 7 Acs, Pnf, Situazione politica ed economica delle province, b.21, provincia di Palermo, 27-8-1934. 8 Pro, Affari sul comune di Palermo, R461 139 febbraio 1934. 9 Pro, R451 gennaio 1934. 10 Ibidem. Si noti che il console non percepiva bene la struttura organizzativa delle cariche né le responsabilità amministrative. Il podestà era scelto dal prefetto e non dal comune. 11 Acs, Pnf, Situazione politica ed economica delle province, b.21, provincia di Palermo, Palermo 7-6-1934. deficit di 26 milioni di lire e in una informativa del 3 gennaio 1939 si parla di un disavanzo che superava i 50 milioni di lire. Inoltre, circolava voce che nel comune palermitano molte delle nomine degli impiegati erano state fatte violando leggi e regolamenti, con nomine senza concorso e senza i titoli richiesti per ricoprire le cariche proposte12. Per quanto riguardava gli appalti la situazione descritta non era migliore, si concordava precedentemente l'importo delle offerte che sarebbero dovute essere segrete, garantendo la vittoria alla ditta con cui erano stati presi accordi. Comunque, tutti i comuni della provincia erano in grave deficit ed i servizi scarseggiavano ovunque. Per quanto riguarda poi la situazione politica nei paesi del circondario di Palermo le notizie anche in questo caso non erano per nulla rassicuranti. Palermo viveva nel caos e la mafia spadroneggiava in città come in campagna. Sussistono vecchie mentalità e si perpetuano antichi sistemi e particolarmente nei comuni della provincia sono gli antichi signorotti locali che dominano le posizioni mentre le popolazioni rurali e i lavoratori in genere vengono bistrattati.[…] Ciò che una volta veniva chiamata "maffia" oggi si perpetua in molti ambienti con la scusante dei doveri verso l'amicizia e tutto sovverte l'ordine morale delle cose e costituisce un vero intralcio alla penetrazione del sentimento fascista tra le masse. Nel campo dell'agricoltura i signorotti, conti e baroni che si recano nei loro feudi per solo qualche giorno all'anno costringono gli operai a mezzo dei loro amministratori a lavorare da mattina a sera ricompensandoli con modestissime mercedi. Nel campo dell'industria la situazione non è meno grave. Gli industriali locali mostrano diffidenze anche nei confronti della loro organizzazione e mantengono le loro mentalità attanagliate a vecchi preconcetti e non si dimostrano affatto propensi a seguire le direttive del regime. A Lercara, zona che ha un passato di brigantaggio si continua ad esercitare la cosiddetta "camorra" in pieno anno XIII del regime fascista. Diversi operai infatti sono, o per lo meno erano, costretti settimanalmente a corrispondere sulle proprie mercedi dei contributi ad elementi della ditta sotto pena di licenziamento, sotto il titolo di protezione, così come fino a qualche tempo fa gli agricoltori erano costretti a versare a persone designate dal brigante della zona fissate quantità annuali di denaro e prodotti vari. Del resto l'applicazione di tutte le leggi che tutelano il lavoro avvengono con grandi difficoltà come rivelasi dalla attività svolta dal locale ispettorato corporativo che è spesso costretto a denunziare ditte per inosservanza dolosa dei contratti collettivi di lavoro, per estorsione ed altri reati, […] tutto ciò si verifica per i costumi esistenti che solo una politica educativa e nello stesso tempo energica potrebbe estirpare13. 12 Pro, R451 gennaio 1934 13Asp, Gab. pref., b. 609, situazione generale sindacale a Palermo, anno 1934-1935. Bisogna sottolineare l'importanza di questo documento perché l'autore parla in maniera chiara della differenza tra la mafia rurale che sottoponeva continuamente i contadini a rappresaglie e prepotenze e una mafia attiva in città dove all'interno delle industrie il lavoratore doveva pagare "una certa somma" settimanalmente per essere La delinquenza nell'Isola va comunque analizzata sotto un duplice aspetto: quello dei reati comuni che si commettono un po' dappertutto e quello dei reati che si riferiscono prettamente alla delinquenza specifica dell'isola e che comprende i reati di associazione a delinquere ai quali si legano: rapine, estorsioni, sequestri di persona, abigeati ed omicidi. Nel maggio 1932, il generale di brigata Amedeo Ademollo, in un promemoria sullo stato della delinquenza in Sicilia inviato all'ufficio riservato del Comando Generale dell'Arma, scriveva che per quanto riguardava l'ultimo quinquennio, cioè negli anni che vanno dal 1928 al 1932, le cifre che si riferivano alla delinquenza generale non indicavano nulla di particolarmente notevole14. Degna di maggiore attenzione era invece la delinquenza che si può definire specifica che era la più importante e pericolosa e che dal 1931 in poi ebbe un aumento. Ciò emerge sia dalle carte dei CC.RR sia da quelle di PS15 che ho avuto la possibilità di consultare. Per esempio, se diamo un'occhiata al fondo segretaria del capo della polizia, servizio di PS. per la Sicilia si può notare chiaramente che per tutti gli anni trenta fino al 1940 la maggior parte delle indagini svolte riguardavano il furto generalizzato di animali, la ricerca di latitanti, indagini su associazioni abigeatarie, controllo di bestiame e bollette anagrafiche, indagini per furti e danneggiamenti, reati di favoreggiamento dei latitanti16. La presenza di questa tipologia di reati tendeva a far pensare che la mafia fosse ancora presente nel territorio isolano. Di ciò si era convinto il generale Ademollo che nel suo rapporto scriveva: È ovvio che per ragioni varie non tutti gli affiliati alle vecchie e temibili associazioni mafiose sono in atto vincolati al carcere e al confino, così come non tutte le zone dell'isola sono state 14 Ufficio storico, Comando Generale dell'Arma, cartella 1021.10, Stato attuale della delinquenza in Sicilia, promemoria 25 maggio 1932. 15 Si veda in Acs, il fondo Repressione malandrinaggio in Sicilia in Min.Int. dir. gen di Ps e dal quale emerge che negli anni trenta vi è un aumento di proposte di premio per gli agenti che svolgono particolari attività come arresto di latitanti, perlustrazioni ecc. 16 Acs, Segreteria capo della polizia servizio di ps per la Sicilia, b. 2,3,4. perfettamente epurate con operazioni di grande stile; ma gli elementi pericolosi sono però noti e sottoposti a continua sorveglianza.[…] Nella popolazione esiste pur sempre l'istinto di occultare agli ufficiali ed agli agenti della polizia giudiziaria la conoscenza dei reati avvenuti e di intralciare l'opera di scoperta degli autori di essi; istinto dovuto in parte a timori di rappresaglie e di vendette, in parte alla educazione subita dalle masse nei periodi delle oppressioni. La parte più sana ed anche i danneggiati danno il loro aiuto all'autorità inquirente, ma pur sempre con titubanza, che inducono al lavorio intenso, ad indagini copiose e faticose per la precisa azione delle colpevolezze dei reati che avvengono. Non è da escludersi che gli omicidi aumentino ancora in seguito, perché, il sentimento della vendetta o dell'abitualità a delinquere l'individuo dimesso dal carcere od i suoi parenti troveranno facilmente lo stimolo a colpire coloro che nei processi testimoniarono a carico del condannato. Il rimedio che il generale caldeggiava per fronteggiare tale stato di cose e impedire che la delinquenza desse prova ancora più concreta della sua forza era quello di selezionare gli individui con imputazioni plurime per reati gravi e sempre assolti e spedirli al confino, lontano dalla Sicilia. Non bisogna dimenticare poi che la recrudescenza del fenomeno negli anni '30 era dovuta anche all'amnistia concessa da Mussolini il 5 novembre 1932 che coinvolse figure implicate nell'operazione Mori; quindi, la situazione già precaria andò peggiorando17. E' sempre il generale Ademollo a scrivere: Ho dovuto ancora rilevare che i vecchi mafiosi sono lasciati in istato [sic] di completa libertà, sotto lo specioso pretesto che si sono redenti o comunque sono alla stato inattivi. È errore credere alla redenzione dei vecchi maffiosi; essi hanno uno stato d'animo e una mentalità che non possono abbandonare per un complesso di circostanze, non ultima quella dei legami a vecchi compagni di delinquenza. Se sembrano tranquilli, non lo sono in realtà e siccome temono di essere colpiti da provvedimenti di polizia, agiscono con molta cautela, spesso a mezzo di giovani reclute e stanno in agguato pronti ad entrare in azione appena le circostanze lo consentono. Tali esseri sono da considerarsi un pericolo permanente per la società e come tali da eliminarsi senza titubanza, anche se reduci dal confino o dalle carceri, specie se beneficiati da amnistia.[…] La eliminazione di questi esseri anche se inattivi è necessaria per affermare sempre di più il potere dell'autorità, per debellare una buona volta ogni residuo di maffia, per dare alla popolazione la sicura sensazione della tranquillità. In tal modo, e solo in tal modo, si può riguadagnare al completo la fiducia della gente corretta, ed indurla ad uscire dal riserbo e dalla reticenza in cui, da qualche tempo si è rinchiusa18. […] 17 Questa amnistia viene concessa da Mussolini in occasione del decennale. Con essa il regime intendeva celebrare il proprio potere ormai consolidato. A questo atto di clemenza la stampa diede ampio spazio come nel caso de «L'Ora» del 6-7 e 7-8 novembre 1932. Troviamo menzione della suddetta amnistia anche nei fascicoli che si trovano in Acs, Min. Int. Dir gen. di Ps, Confinati mafiosi b 25-172, sia in Acs, Ps, G1 affari generale e riservati, b.224, Prefettura di Messina, relazione trimestrale sulle condizione del ps per quanto riguarda l'attività sovversiva, 28-12-1932, si veda anche Renzo De Felice, Mussolini il Duce. Gli anni del consenso 1929-36, Torino, Einaudi 1974, pag. 305. 18 Acs, Min. Int. dir.gen Ps, fondo Confinati mafiosi, b.11, Questura di Palermo, 1 dicembre 1933, copia conforme 27 giugno 1937. In un verbale sulla mafia dell'agro palermitano del 1938 si legge che, dopo le retate Mori, la mafia «fu sfrondata, potata, quasi intaccata al tronco, ma la base e le radici rimasero intatte perché costituite dai cosiddetti "stati maggiori", ormai notoriamente composti da professionisti, titolati e da individui, in generale, di elevata estrazione sociale […] tanto più pericolosi quanto più vaste sono le loro relazioni». Furono questi individui «a far credere che la mafia fosse stata totalmente debellata e che le tipiche manifestazioni criminose che, di quando in quando, affioravano nei diversi centri dell'isola, fossero da attribuirsi ad individui isolati19». Invece, la situazione era molto diversa. Il reato maggiormente commesso dalla mafia negli anni trenta era l'abigeato cioè il furto di animali. Questo tipo di crimine, secondo l'ampia documentazione esaminata, non poteva prescindere dalla forma associativa, sia per il profitto facilmente realizzabile, sia per la necessità di immediato smaltimento della refurtiva in località appositamente prescelte e lontane dai campi di azione. Ciò presupponeva tutta una rete di accordi tra le organizzazioni mafiose sparse nel territorio isolano. Quindi, quando parliamo di associazioni a delinquere abigeatarie, ci riferiamo ad organizzazioni con carattere interprovinciale, divise in settori dove ogni aderente svolgeva un compito specifico. Vi erano gli organizzatori del furto, i collocatori degli animali e delle carni eventualmente macellate, gli specializzati nelle marchiature clandestine e per l'uso di false bollette allo scopo queste di legalizzare animali di provenienza furtiva. La carne macellata clandestinamente veniva poi smaltita nei vari comuni, ma la maggior parte veniva portata a Palermo20. Per tutto il decennio le organizzazioni abigeatarie furono decine. A livello esemplificativo ne menzioneremo una sola vasta organizzazione, con a capo Giacomo Accardi che aveva ramificazioni in diverse province dell'isola, era finemente regolata, disponeva di mezzi adeguati per sfuggire alle varie misure di prevenzione, 19 Asp, questura, anno 1938, processo dell'agro palermitano, pag 2, Vittorio Coco, Dal passato al futuro: uno sguardo dagli anni trenta, in «Meridiana rivista di storia e scienze sociali», Viella, Roma, 2008. Questo importate verbale sulla mafia dell'agro palermitano è stato trovato presso l'archivio di stato di Palermo da Salvatore Lupo uno dei più importanti storici della mafia. 20 Asp, Questura di Palermo, Processo verbale di associazione a delinquere scoperta nei comuni di Montelepre, Giardinello, Borgetto, Partinico, Balestrate, Trappeto, Cinisi Carini, anno 1933. sfruttando perfino, con abili artifici, la marchiatura del bestiame e l'uso delle bollette anagrafiche contraffatte o false, per legittimare l'abusivo movimento ed il possesso della refurtiva21. È importante tenere presente che l'attività abigeataria era guidata dai capi che dirigevano le fila dell'organizzazione, dando istruzioni agli affiliati; mentre questi ultimi dirigevano i gruppi operanti cui era assegnato il compito di rubare e trasportare lontano la refurtiva. I vecchi dirigenti, poi, raccoglievano intorno a sé persone non pregiudicate per iniziarle al delitto con minore possibilità di sospetti. L'organizzazione aveva una mobilità eccellente all'interno del territorio. Gli animali venivano trasportati da una provincia all'altra con molta rapidità: animali di Lercara, Prizzi, Corleone e paesi limitrofi della provincia di Palermo venivano trasportati in provincia di Trapani; equini rubati in provincia di Agrigento passavano nelle province di Palermo o di Trapani, spostandosi anche varie volte perché fossero perdute le tracce22. In una situazione come quella descritta, risultava difficile rintracciare la refurtiva data la scaltrezza degli abigeatari23. L'organizzazione era formata da vari gruppi con una gerarchia di capi, sottocapi e gregari e con relazioni di collegamenti fra un gruppo e l'altro24. I contatti avvenivano tra pochi elementi, per ragioni di riservatezza così da non svelare l'intera composizione del gruppo ai gregari che ricevevano gli incarichi dagli associati più influenti che conoscevano25. 21 Asp,Questura di Palermo, Ispettorato generale di Ps, denuncia a carico di Accardi Giacomo, Carlo ed altri 224 individui responsabili di omicidi, abigeati, ricettazioni, estorsioni e di associazione a delinquere, anno 1935, pag. 4. 22 Ivi, pag. 6. 24 Per la provincia di Palermo i gruppi facevano capo ai fratelli Moscato di Corleone. Altri gruppi troviamo a Balestrate, Cinisi e Terrasini, Partinico, Borgetto, Roccapalumba. Nella provincia di Trapani abbiamo un gruppo a Camporeale e un altro a Marsala, nella provincia di Agrigento vi era il gruppo di Moscato, Cammarata, Bivona, Cianciana, Canicattì, Favara e Ribera; nella provincia di Caltanissetta troviamo il gruppo di Montedoro24. I gruppi mantenevano continui rapporti, il gruppo di Salemi era in continuo contatto con quello di Balestrate, Cinisi e Terrasini. Il gruppo di Balestrate con quello di Marsala e Roccamena, esponenti del gruppo di Roccamena si tenevano in contatto con quello di Camporeale e di Vita ecc24. 25 Ivi, « I vantaggi si risolvevano a totale beneficio dei capi, mentre i gregari, esecutori materiali dei delitti, rimaneva e non sempre, il così detto "terzo del valore" della refurtiva. Essi (i capimafia), peraltro, severamente fedeli e attivi, godevano di una certa protezione, come dimostrano i casi di restituzione di animali rubati a parenti di capomafia. Abbiamo visto, inoltre, che talvolta gli associati contato sull'aiuto finanziario nei compagni di delitto in caso di arresto». Esiste tra gli appartenenti al gruppo un gran senso di solidarietà. La mafia, in quegli anni, oltre all'abigeato si occupava anche di altri redditizi affari come la distribuzione delle acque di irrigazione cercando di ottenerne il monopolio e facendosi pagare dai proprietari della zona gli anticipi sui turni dell'acqua o costringendoli a vendere i propri appezzamenti di terreno a prezzi irrisori agli associati26; inoltre si occupava di spaccio di monete false. Un organizzazione di questo tipo fu scoperta a Belpasso (Messina) dagli agenti di polizia giudiziaria, i quali erano venuti a conoscenza che in quella zona e in altri paesi etnei si spacciavano soldi falsi di ottima fattura. I soldi falsi venivano fabbricati a Catania e Paternò ed in tutta la zona venivano commesse truffe ed estorsioni27. Per quanto riguarda la presenza mafiosa in città è utile partire dall'importante deposizione di un medico palermitano, Melchiorre Allegra, diventato mafioso all'età di 35 anni e che nell'estate del 1937, dopo il suo arresto, decise di confessare tutto alle autorità. Nel suo racconto, egli descrisse la mafia con tutte le sue leggi, i rapporti con la politica e le operazioni economico-finanziarie. Tutto ciò ben 40 anni prima rispetto all'inizio del fenomeno del pentitismo che in Italia si aprì con Leonardo Vitale e Tommaso Buscetta. Il documento da cui traiamo queste informazioni è stato pubblicato per la prima volta da «L'Ora», nel gennaio 1962, ed era stato reperito da Mauro de Mauro rapito dalla mafia, il 16 settembre 1970, e mai più ritrovato. Il racconto del medico inizia con la sua entrata nell'organizzazione che avvenne nel 1926 quando era ufficiale medico nel reparto di malattie infettive dell'ospedale militare di Palermo28. Nella sua lunghissima deposizione troviamo alcuni spezzoni molto interessanti come per esempio la spiegazione delle gerarchie mafiose: Circa la struttura amministrativa, mi venne spiegato, che gli organizzati, erano distribuiti in "famiglie", ciascuna presieduta da un capo, e che generalmente la "famiglia" coincideva con il 26 Asp,Tribunale penale di Palermo, sentenza contro Bonetti Alfonso e compagni, anno 1930. 27Asp, Questura Palermo, archivio generale (1904-39) b.2139 anno 1936, carabinieri di Messina, Stazione di Belpasso, associazione per delinquere per delitti di truffe ed estorsioni. 28La sua collaborazione era iniziata, come abbiamo detto nell'estate del 1937, in seguito all'uccisione di un pericolosissimo criminale, certo Ponzio. La sua soppressione dette il via ad una operazione di polizia, nel corso della quale fu tratto in arresto anche il dr. Melchiorre Allegra, medico stimato, proprietario di una casa di cura, ufficiale medico e grosso esponente della mafia. Il 23 giugno il dr. Merchiorre Allegra (Ione, per gli amici) decise di raccontare tutto. L' interrogatorio del medico mafioso avvenne prima alla Stazione dei Carabinieri di Castelvetrano, (Maresciallo Maggiore Marco Sardo, Brigadiere Gioacchino Gagliano) e successivamente nell'ufficio del Settore di P.S. di Alcamo. gruppo dei vari paesi, ma che dove la "famiglia" era molto numerosa, veniva distribuita a sua volta in "decine", cioè da un gruppo di dieci uomini ciascuno presieduti da un capo di minore importanza, che assumeva il titolo di "capo di decina". A Palermo, però, e credo anche nelle altre città molto popolose, la "famiglia" era l'unione degli affiliati di un rione, in seno al quale si verificava anche la distribuzione in "decine". Circa le relazioni fra le varie province, vigeva la regola della indipendenza di una dall'altra, perché i rapporti venivano mantenuti dai vari "capi di provincia" fra loro, stabilendo così un collegamento sostanziale e non formale che attraverso i capi, legava in tutte le province, i gruppi dell'uno e quelli dell'altro 29. La setta, infatti, a loro dire, aveva ramificazioni potenti, oltre che in Sicilia, in Tunisia, nelle Americhe, in qualche centro del continente, in qualche altro di altre nazioni, come per esempio, Marsiglia. I capi generalmente venivano eletti dai componenti il gruppo che erano destinati a presiedere, e che essi, inoltre nelle decisioni venivano coadiuvati da un "consigliere", che li sostituiva in caso di assenza, completamente, perché anche il "consigliere" era abbastanza eminente, se si pensa che il suo parere era indispensabile per il capo quando questi doveva prendere una qualsiasi decisione […]30. Nel memoriale, Melchiorre Allegra fa anche riferimento al rapporto tra la mafia e la politica e si ribadisce che in genere la mafia è apolitica. ciascuna "famiglia" in ciascun comune, poteva deliberare di dare appoggio elettorale a quei candidati che possibilmente potevano in seguito ricompensare provocando da parte del governo la maggior protezione possibile. Tale protezione si concretava in varie forme, per esempio, raccomandazioni, allora efficaci presso le autorità giudiziarie di P.S., finanziarie, amministrative, ecc. da cui derivavano molti benefici come: concessione di porto d'armi a pregiudicati, revoche di ammonizioni e di altri provvedimenti, proscioglimenti giudiziari, concessioni di libertà provvisorie in pendenza di processi, revoche di mandato di cattura, agevolazioni in pratiche amministrative, finanziarie e di ogni genere, concessioni di passaporti ed altro. Tra il 1935 e il 1939 tutta una serie di organizzazioni malavitose furono scoperte nel territorio isolano. Per esempio nel 1937 l'ispettorato di PS e il Nucleo Centrale dei Carabinieri di Palermo iniziarono un'indagine nel territorio di Favara e Palma di Montechiaro per avere un quadro generale della reale situazione della famigerata delinquenza favarese considerata una delle più feroci e sanguinarie. Essi contavano, scrive l'autore del verbale, «su una protezione sistemica e vergognosa dei ricchi e potenti del luogo che ancora non sentivano il dovere di liberarsi definitivamente da galoppini e " santoni" delle vecchie clientele di mafia»31. 29 Come si potrà notare non vi sono grosse differenze fra l'organizzazione descritta dal dr. Melchiorre Allegra nel 1937, quella descritta da Buscetta nel 1985 e quella descritta dal questore di Palermo Sangiorgi nel 1898. Acs, fondo Ministero degli Interni, Direzione generale di Ps, atti speciali (1898-1940), busta 1, fasc. 1, pag. 9-10. 30 «L'Ora», 22-23 gennaio 1962, Come io, medico, diventai mafioso, Mauro De Mauro. Nel settembre 1939, la polizia giudiziaria di Alcamo scriveva in un verbale che nonostante nei territori di Vita, Salemi, Santa Ninfa e Gibellina, si indagasse incessantemente, spesso non si riusciva a scoprire i reati perché i malviventi agivano in coordinazione fra di loro, riuscendo a collocare bene sul mercato la refurtiva eludendo così i controlli della polizia32. Il 30 ottobre 1939 la polizia giudiziaria di Vittoria denunciava un'associazione per delinquere interprovinciale che operava nei comuni di Vittoria, Acate, S.Croce Camerina, Comiso e Ragusa (provincia di Ragusa), nel territorio dei comuni di Gela, Mazzarino, Marianopoli e Serradidfalco (provincia di Caltanissetta), S.Cono (provincia di Catania), Piazza Armerina (provincia di Enna), Licata e Palma di Montechiaro (provincia di Agrigento)33. Molti degli aderenti all'organizzazione erano ex confinati graziati dall'amnistia del 1932. I capi di questa organizzazione si erano dati alla macchia sottraendosi agli arresti aiutati dall'omertà e dalla paura di Sempre nell'ottobre del 1939 iniziò uno delle più famose faide di mafia tra due famiglie apparentate tra loro. Il clan dei Greco di Croceverde Giardini e quelli di Ciaculli. Queste due borgate si trovano a sud di Palermo e aveva un'economia quasi totalmente agricola. A Croceverde Giardini, Giuseppe Greco, detto "piddu u tenente", padre di Michele Greco detto il papa della mafia, era stato gabellotto dei Conti Tagliavia. Esso era riconosciuto dalla popolazione come capomafia della zona a cui tutti dovevano rispetto. A Ciaculli, invece, spadroneggiava un altro Giuseppe Greco cognato del precedente. I rapporti tra le due famiglie erano sempre stati buoni fino a quando il 1° ottobre 1939, nella borgata di Ciaculli, durante la festa del crocifisso iniziò una lite che sfociò in tragedia con una vittima34, il figlio di "Piddu u tenente". 32 Asp, Tribunale penale di Palermo, b.3984, 1939, processo verbale di denuncia di Leonardo Zizzo e altri 14 individui tutti responsabili di associazione per delinquere, pag. 1-2 33 Asp, Tribunale penale di Palermo, b.3984, 1939, processo verbale relativo alla scoperta dei componenti di una associazione per delinquere interprovinciale capeggiata da salvatore castello, Federico carnevale e Luigi Messana, pag. 1. 34Per questo omicidio la Corte d'Assise di Palermo, con sentenza del 7 maggio 1942 diede 30 anni di reclusione a responsabili, la Corte di Cassazione accogliendo il ricorso degli imputati, rinviò a giudizio alla Corte d'Assise di Trapani che con sentenza del 6 giugno 1946 condannò Paolo Geco e Francesco Greco a 16 anni e Giovanni Spuches a 18. La risposta non si fece attendere a lungo, dopo poco infatti furono uccisi in un agguato padre e zio degli autori dell'omicidio35. Alla fine degli anni trenta la situazione politica italiana precipitò nell'imminenza dell'entrata in guerra dell'Italia. Il regime giocava le sue ultime carte. Si cercò così di rimettere in moto il processo di bonifica integrale che prima la grande crisi e poi la guerra di Etiopia avevano rallentato. In un primo momento, oltre che nell'Agropontino, nella Bassa Friulana e nel Ferrarese gli sforzi maggiori furono localizzati nelle zone del Volturno e del tavoliere delle Puglie, considerate come le zone nelle quali la bonifica avrebbe avuto maggior rendimento, poi in un secondo momento fu riavviata la bonifica della Sicilia36 con la legge sulla colonizzazione del latifondo siciliano del 2 gennaio 1940. Questa legge fu fortemente voluta da Mussolini dopo la visita in Sicilia del 1937 e valorizzata al massimo dal sistema propagandistico del regime in modo da distogliere l'attenzione dei contadini meridionali dall'imminente pericolo della guerra e per dar lavoro ad un certo numero di disoccupati37, seppur come scrive lo stesso De Felice queste sole motivazioni non bastavano a spiegare il motivo di un'iniziativa di così vasta portata38. Da parte del regime, questo fu un ultimo tentativo per cercare di ruralizzare il territorio, in modo da legare una volta per tutte i contadini alla terra soprattutto in Sicilia dove vigeva ancora un sistema latifondista alla vecchia maniera dove non si applicavano le leggi e a gestire i rapporti lavorativi tra contadini e proprietari all'interno dei fondi ci pensava la mafia. Nel caso della Sicilia si trattava, infatti, più che di un'azione di bonifica, della profonda trasformazione di circa 500 mila ettari di terreno latifondistico. Per questo motivo fu istituito l'Ente di colonizzazione del latifondo 35 Per maggiori approfondimenti si veda, Francesco Viviani, Michele Greco. Il memoriale, Reggio Emilia, Aliberti 2008. A loro volta ancora due uomini del clan di Croceverde Giardini vennero uccisi e via dicendo. I padrini palermitani, convocato a Palermo "Piddu u tenente" gli consigliarono di porre fine a quella inutile guerra che aveva fatto già troppi morti. La pace era voluta anche da cosa nostra americana e in particolare dai Proface che andarono fino a Palermo per mettere fine a quelle continue uccisioni. "Piddu u tenente" dovette accettare anzi face di più. Diede in sposo suo figlio Salvatore ad Antonietta Cottone figlia di un boss di cosa nostra imparentato coi Proface. Vi è anche da sottolineare che il clan Greco rappresenta un esempio calzante di continuità mafiosa, pensiamo che il loro potere a Croceverde Giardini iniziò a fine ottocento e durò fino alla fino agli anni '90 del XX secolo. 36 Renzo De Felice, Mussolini il Duce, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1981, pag. 172. 37 Ibidem. 38 Ibidem. siciliano che aveva il compito di trasformarlo in un tessuto organico di piccole aziende gestite dai contadini legati ai proprietari terrieri da un contratto di colonia o di mezzadria migliorativa39. Queste piccole aziende o unità poderali che dir si voglia dovevano essere dotate di tutte le infrastrutture necessarie come strade, acquedotti, case e canali per far sì che i contadini potessero viverci in maniera dignitosa. Sappiamo  bene  qual  era  la  configurazione  dell'agricoltura  nel  Mezzogiorno:  non   esisteva   l'insediamento   del   contadino   nel   podere,   esisteva   una   dislocazione   in   sobborghi  lontanissimi  dalla  terra,  che  erano  anche  i  mercati  della  manodopera,   dove  i  mediatori  la  compravano  la  mattina  e  poi  questi  poveri  contadini  erano   costretti,   con   due   o   tre   ore   di   cammino   o   a   dorso   di   mulo,   a   raggiungere   il   podere40.   Quindi   un   sistema   che   più   inefficiente   di   così   non   era   possibile   immaginarlo.   La   creazione   di   ventimila   case,   con   ventimila   poderi   avrebbe   dovuto   provocare   la   vera   e   propria   disarticolazione   di   quel   regime   feudale   e   postfeudale  che  ancora  sopravviveva41.   Il maggior onere di questa trasformazione fondiaria andava però a ricadere per una percentuale prevista del 62% sulla proprietà privata cioè sui latifondisti, mentre lo stato contribuiva solo per il 32%42. Dei 500 mila ettari previsti, comunque, la bonifica ne toccò solo 234 mila. Nonostante tutto, la parte più retriva del mondo proprietario siciliano insieme ai gabellotti mafiosi non potevano assistere inermi ad un cambiamento strutturale così profondo. La terra, seppur mal coltivata o lasciata a maggese da secoli rappresentava in Sicilia uno status. Parcellizzarla mettendo in atto anche il contratto collettivo di lavoro del 1940 per disciplinare i rapporti di lavoro nelle unità poderali avrebbe significato la fine di secoli di privilegi. Era l'immobilità nei rapporti di produzione, fatta rispettare anche con la violenza da campieri e gabellotti mafiosi, che aveva 39 Giuseppe Carlo Marino, Il maligno orizzonte e l'utopia. La profonda Sicilia dai fasci al fascismo, Caltanissetta, Sciascia, 1998, pag. 313. 40 Sandro Rogari, L'agricoltura e le bonifiche durante il fascismo, in «Nuova Antologia», a. 148°, fasc. 2267, luglio-settembre 2013, p. 259. 41 Ibidem. 42 Giuseppe Tricoli, Mario Scaglione, Bonifica integrale e colonizzazione del latifondo in Sicilia, Palermo, ISSPE, 1983, pag. 29. Si veda anche Mauro Stampacchia, Ruralizzare l'Italia!. Agricoltura e bonifiche tra Mussolini e Serpieri (1928-1943), Angeli, Milano2000, pp. 353 sgg. permesso ai proprietari assenteisti di mantenere inalterato oltre che il loro status anche i livelli di rendita. Toccò a Lucio Tasca Bordonaro, grande proprietario, già esponente nei primi anni venti di un partito agrario filo-fascista e poi dirigente del Consiglio provinciale dell'economia palermitano, descrivere le ragioni di opposizione del fronte agrario nei confronti della legge di colonizzazione. Lo fece nel suo "Elogio del latifondo siciliano43" dove spiegò che il latifondismo era un sistema capace di garantire stabilità sociale oltre che ricchezza e prosperità. In più era un problema prettamente siciliano e solo essi avrebbero potuto risolverlo. L'assalto al latifondo era quindi un errore. Così iniziò la crisi del consenso degli agrari, alleati dei maggiori gruppi mafiosi nei confronti del regime. Questa presa di posizione con lo sbarco alleato si tradurrà in un aperto antifascismo. 43 LucioTasca Bordonaro, L'elogio del latifondo siciliano, Palermo, Flaccovio, 1943.

Source: http://sturzo.it/files/agenda/manica-giustina.pdf

endo.org

The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism Printed in U.S.A. Copyright © 2001 by The Endocrine Society A Randomized Trial Comparing Levothyroxine withRadioactive Iodine in the Treatment of SporadicNontoxic Goiter MARIA F. T. WESCHE, MONIQUE M. C. TIEL-V BUUL, PAUL LIPS,NICO J. SMITS, AND WILMAR M. WIERSINGA Departments of Endocrinology and Metabolism (M.F.T.W., W.M.W.), Nuclear Medicine (M.M.C.T.-v.-B.),and Radiodiagnostics (N.J.S.), Academic Medical Center, University of Amsterdam,1105 AZ Amsterdam; and Department of Endocrinology (P.L.), AcademicHospital of the Free University, 1007 MB Amsterdam, The Netherlands

lafoundation.org

Millennium Park Case Study Brief Prepared by: Research Fellow: Dennis Jerke, Adjunct Professor, Texas A&M University Student Research Assistant: Ryan Mikulenka, Master of Science in Land Development Candidate, Texas A&M University Student Research Assistant: Serena Conti, Master of Science in Land Development Candidate, Texas A&M University Firm/Project Contact: Ed Uhlir, Executive Director, Millennium Park, Inc. August, 2011 Landscape Performance Benefits and Methods  Attracts approximately 5 million visitors annually, a 60% increase in a 6-year period,